Sospeso tra cielo e mare, il Convento di Santa Margherita Nuova domina il promontorio di Terra Murata sull’isola di Procida. Costruito nel 1586 per ospitare i monaci domenicani in fuga dalle incursioni saracene, il complesso è un gioiello architettonico barocco che ha attraversato secoli di storia, trasformazioni e restauri.
Un patrimonio da salvare
Nel corso del tempo, il convento ha subito gravi danni, in particolare durante l’inverno del 1956, quando crollarono le grandi arcate portanti. Tuttavia, grazie a un attento lavoro di restauro, la struttura è stata in parte recuperata e oggi ospita eventi culturali e mostre, mantenendo viva la sua funzione sociale e spirituale.
Il consolidamento strutturale con Calcestruzzo RCK 40 Fibrato
Per il consolidamento strutturale delle fondazioni e dei muri del convento, è stata scelta una soluzione tecnica all’avanguardia: il Calcestruzzo Rck 40 Fibrato di Vaga.

Questo prodotto, predosato in sacchi da 25 kg, rappresenta una soluzione idonea in tutte le situazioni in cui la betoniera non può raggiungere il cantiere, come nel caso del convento, situato in una zona impervia e a picco sul mare.
La scelta di impiegare il Calcestruzzo Rck 40 Fibrato di Vaga si è basata su diversi punti di forza del materiale:
• Alta resistenza meccanica (Rck 40 N/mm²), idoneo per getti strutturali come travi, pilastri, plinti e muri portanti.
• Fibrato con fibre strutturali, che migliorano la durabilità e la resistenza a sollecitazioni meccaniche e ambientali.
• Facile impiego: basta aggiungere acqua e mescolare, anche con attrezzature leggere.
• Pulizia e ordine in cantiere: la confezione in sacchi da 25 kg riduce gli sprechi e facilita il trasporto in aree difficili da raggiungere.
• Resistenza agli agenti atmosferici: idoneo per ambienti esposti a salsedine, gelo/disgelo e attacchi chimici
Un futuro solido per un luogo di memoria

La scelta del Calcestruzzo Rck 40 Fibrato di Vaga ha permesso di intervenire in modo efficace e rispettoso su una struttura storica, garantendo sicurezza, durabilità e sostenibilità.
Il convento di Santa Margherita, eretto sul promontorio dell’isola di Procida nella località di Terra Murata e chiamato “Punta dei monaci“, continua così a raccontare la sua storia, offrendo uno spazio di bellezza e cultura a residenti e visitatori.