Vaga. Stabilitura traspirante e, dove serve, fibrorinforzata

Condividi

Tra le numerose malte per l’edilizia prodotte da Vaga, ciascuna formulata per rispondere a una specifica esigenza, Biostabilitura e Fibrostabilitura sono due malte fini traspiranti composte da una pasta di calce idrata (grassello) e sabbia silicea naturale fine cat.0/1.

Entrambe sono contrassegnate dal marchio “Bio” che identifica tutti i prodotti della linea edilizia di Vaga realizzati esclusivamente con materie prime di qualità, controllate e marcate CE, come la sabbia fine in accordo alla Uni En 13139 “aggregati per malte” ed il Grassello di Calce Vaga secondo la Uni En 459-1 “calci da costruzione”.
Queste due malte sono prodotti ad alta compatibilità ecologica che rispondono pienamente ai requisiti costruttivi della bioedilizia.

(foto Vaga)

Biostabilitura e Fibrostabilitura sono, infatti, malte di finitura muraria traspiranti adatte a intonaci interni ed esterni biocompatibili. La seconda è fibrorinforzata per garantire l’assenza di fessurazioni e cavillature da ritiro in fase di asciugatura.

(foto Vaga)

A seconda dell’impiego previsto, queste malte possono essere utilizzate tal quali o additivate con legante cementizio come Rasa+ sempre prodotto da Vaga.
In particolare, se vengono utilizzate come finitura di intonaco traspirante interno, possono essere utilizzate direttamente senza ulteriori aggiunte, mentre se è richiesta una finitura di intonaco traspirante esterno sia a Biostabilitura che a Fibrostabilitura deve essere aggiunto il legante cementizio dosato, in peso, al 6% (per esempio, 1,5 kg di legante per ogni sacchetto di stabilitura che è commercializzata in sacchi di polietilene di 25 kg). In ogni caso e per entrambe le malte, è necessario, prima dell’utilizzo, mescolare il prodotto che può essere applicato utilizzando le classiche attrezzature da cantiere utilizzate per la messa in opera dei prodotti tradizionali.
Dopo la posa con spatola metallica, se necessario, è possibile rifinire la superficie con un frattazzino di spugna inumidito.
Lo spessore di applicazione massimo consigliato per entrambe le malte è compreso tra 1 e 2 mm.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.