Valli&Valli. La linea di maniglie firmata dallo studio Yabu Pushelberg

Condividi
Fusital H378 – R8 black (foto Valli&Valli)

Porta la firma dello studio americano-canadese Yabu Pushelberg – e del loro un approccio curato, immaginario e raffinato – ed è caratterizzata da un tratto netto ed essenziale, così si presenta la maniglia della Serie YB Duemiladiciotto del marchio Fusital di Valli&Valli che identifica le maniglie ideate dai più importanti architetti e designer italiani e stranieri, tra i quali Gae Aulenti, Cini Boeri, Achille Castiglioni, Antonio Citterio, Dante O. Benini, Matteo Thun, Norman Foster, Frank Gehry, Zaha Hadid e Yoshimi Kono.

Fusital H378 – FRS black (foto Valli&Valli)

Il segno marcato e deciso delle linee della nuova maniglia si anima come fosse un palpito o un sussulto, infondendo verticalità a un concept apparentemente giocato sull’orizzontalità. Come il tracciato di una voce che rompe il silenzio, l’onda che segna il punto di contatto tra gambo e rosetta attrae lo sguardo.

L’intera collezione risulta così leggera ed essenziale e il tratto deciso è allo stesso tempo sinuoso. La ricerca dietro il progetto di Serie YB Duemiladiciotto studio mira a esaltare il rapporto tra forma ed ergonomia, così l’estrema linearità frontale nasconde un’impugnatura solida data da uno spessore percepibile solo al tatto.

 

Chi è Valli&Valli
Azienda specializzata nella produzione di maniglie di design, offre un’ampia selezione di maniglie e accessori per porte, dalle maniglie contemporanee a quelle classiche, ognuna è progettata con cura per adattarsi perfettamente allo stile dell’ambiente. Sono due le linee commercializzate a oggi Valli&Valli e Fusital.

 

Fusital K378 – light black (foto Valli&Valli)

La gamma di Serie YP Duemiladiciotto H378 è composta da maniglia da porta, maniglia da finestra FRS; pomolo e maniglione (300 mm); ampia anche la selezione di finiture disponibili: cromo, rame, light black e bronzo scuro.

 

 

 

 

 

I designer
Lo Studio Yabu Pushelberg, con uffici a Toronto e New York, è stato fondato nel 1980 da George Yabu e Glenn Pushelberg. L’eclettica curiosità dei soci ha portato lo Studio ha occuparsi dei più diversi settori, lavorando nell’interior design (residenziale, commerciale e hospitality), nell’industria del mobile, del tessile, dell’illuminazione e dell’home decoration. Lo Studio ha all’attivo progetti in oltre 16 Paesi e si avvale della costante collaborazione di artisti e artigiani indipendenti e dei maggiori innovatori nei settori dell’arredo e della progettazione. Tra i tanti riconoscimenti ottenuti da Yabu e Pushelberg, anche quello di Officers of the Order of Canada – il più alto onore nazionale – per il loro contributo all’eccellenza del design internazionale, ricevuto nel dicembre 2013.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Antial. Paola Marone alla guida del rilancio del legno italiano

Rinasce Antial sotto la guida di Paola Marone, con l’obiettivo di rilanciare il ruolo del legno nell’edilizia sostenibile. Innovazione, filiera corta e decarbonizzazione sono al centro di una strategia che punta a valorizzare il legno italiano e i professionisti del settore

bloom

Novello. La nuova estetica della superficie

Bloom Tile di Studio Plazzogna: finitura geometrica per mobili bagno in 39 colori. Design elegante, superfici materiche e libertà progettuale per ambienti contemporanei.

Ener2crowd. L’Italia tra i Green Leader 2025

L’Italia entra nella Top Ten dei paesi Ue “Green Leader 2025” secondo la Mappa Verde Ener2Crowd. Crescono gli investimenti sostenibili: oltre 2.100 miliardi di euro nell’Ue