Valori immobiliari. Per i box si preferisce l’acquisto alla locazione

Condividi

Nella prima parte del 2018 i valori immobiliari di box e posti auto, nelle grandi città, sono rimasti sostanzialmente stabili, registrando rispettivamente +0,2% e -0,1%.
Bologna, Bari, Milano e Palermo sono le realtà in cui i prezzi dei box sono in aumento, trend in parte determinato dalla generale ripresa del mercato immobiliare residenziale.
I valori più alti interessano le zone centrali, dove ci sono difficoltà di parcheggio, l’offerta di box non è elevata e spesso gli immobili storici ne sono privi o quasi.

Si acquista anche per investimento
L’analisi delle informazioni raccolte presso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete mostra che il 67,2% delle operazioni che hanno interessato i box hanno avuto per oggetto l’acquisto, il 32,8% la locazione. Il 52,6% di chi ha comprato lo ha fatto con finalità di investimento, apprezzando la buona domanda in locazione di questa tipologia immobiliare e la maggiore facilità di gestione rispetto all’abitazione.
In leggero aumento, negli ultimi tempi, la percentuale di chi acquista rispetto a chi opta per la locazione. Questo trend troverebbe conferma nella generale ripresa del mercato immobiliare residenziale.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

lucrezia

Frattini. Rubinetteria di charme

Lucrezia di Frattini: rubinetteria in ottone dal design classico e contemporaneo, con finiture preziose e soluzioni per lavabo, bidet, doccia e vasca.

Lualdi. Ante in vetro e alluminio per il bagno

Oggi il bagno non è più solo funzione: è spazio architettonico, esperienza sensoriale, estensione della zona notte e del vivere quotidiano. Lualdi propone le nuove soluzioni in vetro e alluminio