Produzione | Mapei

Velodromo di Pordenone: ristrutturazione della superficie dell’anello di 4mila mq

Condividi
Mapei ha partecipato alla ristrutturazione del velodromo O. Bottecchia della città di Pordenone, tra i più importanti velodromi non coperti al mondo, fornendo sistemi per le pavimentazioni sportive. L’intervento ha incluso la rimozione dell’esistente, la sigillatura di crepe e giunti della struttura in ca e il rifacimento del manto della pista con il sistema Mapecoat Tns Cycle Track.
Sistema multistrato Mapei per velodromi.

Mapei è intervenuta nella ristrutturazione del velodromo O. Bottecchia della città di Pordenone, tra i più importanti velodromi non coperti al mondo, sede della manifestazione «3 Sere Internazionali Città di Pordenone» che si è tenuta dal 24 al 27 luglio. L’intervento ha riguardato la ristrutturazione della superficie dell’anello di 4mila metri quadri.

L’intervento in breve | Sigillatura delle crepe

Mapefoam.

Dopo aver rimosso il rivestimento esistente (applicato 20 anni prima) si è proceduto alla sigillatura delle crepe con Eporip, adesivo epossidico bicomponente, esente da solventi per la sigillatura monolitica di fessure nei massetti, e Primer Sn, primer epossidico bicomponente fillerizzato.

Sigillatura dei giunti

Quindi si è proseguito con la sigillatura dei giunti della struttura in calcestruzzo armato con Mapefoam, cordoncino di schiuma polietilenica estrusa a cellule chiuse, e Mapeflex Pu 45 Ft, adesivo e sigillante poliuretanico ad alto modulo elastico e rapido indurimento, verniciabile, per movimenti fino al 20%.

Dal 1976 i prodotti e i sistemi Mapei sono utilizzati negli impianti indoor e outdoor destinati ad accogliere gli eventi sportivi più importanti al mondo.

Rifacimento del manto della pista

L’intervento si è concluso con il rifacimento del manto della pista con il sistema Mapecoat Tns Cycle Track, sistema multistrato a base di resine acriliche appositamente sviluppato per la realizzazione di velodromi in ambienti esterni su supporti in conglomerato bituminoso o cementizio.

Le elevate caratteristiche del sistema di resistenza all’abrasione, resistenza meccanica e l’ottima combinazione tra scorrimento e stabilità del pneumatico garantiscono all’atleta, ottime performance sportive, durante lo sforzo fisico. Tale sistema è stato messo appunto anche grazie all’ esperienza maturata in questi anni nella realizzazione dei velodromi di Dalmine, Ferrara, Kiev e Guadalupe.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.