Con Aqua, la nuova vasca monolite firmata Veltha Outdoor e disegnata da Roberto Capati, il bagno diventa un luogo di armonia e contemplazione. Realizzata interamente in peperino naturale, pietra vulcanica tipica dell’Alto Lazio, questa creazione incarna la filosofia del brand: rispetto per la natura, equilibrio tra elementi e valorizzazione della materia autentica.
Il peperino, protagonista assoluto del progetto, racconta una storia antica che affonda le radici nei giardini rinascimentali e nelle architetture storiche italiane, reinterpretata oggi in chiave contemporanea.
La vasca Aqua diventa così il punto d’incontro tra tradizione e innovazione, capace di trasformare ogni spazio in un ambiente di quiete e bellezza senza tempo.

Aqua, simbolo di eleganza essenziale e artigianalità senza tempo
Il design di Capati si ispira all’armonia degli elementi primordiali – terra, roccia, aria e acqua –, sintetizzandoli in una forma pura ed essenziale. La pietra, scolpita con lavorazioni di precisione su centri cnc, esprime una doppia natura: solida e leggera, forte e al tempo stesso elegante, in un dialogo costante tra pieni e vuoti, forza e leggerezza.
Essenziale, conviviale e scultorea: Aqua rappresenta una nuova idea di benessere domestico. Le sue proporzioni generose – 190 x 90 x 60 cm – e la base ampia assicurano il massimo comfort, invitando al relax sia in ambienti interni che outdoor. Il profilo della vasca, caratterizzato da uno spessore della pietra decrescente dal basso verso l’alto, crea un effetto visivo armonioso e raffinato.
Ogni superficie è levigata e trattata con prodotti antimacchia e antipioggia, esaltando la naturale irregolarità del peperino. Il risultato è una texture unica, mai identica a sé stessa, che cambia sotto la luce come una materia viva. AQUA viene fornita con piletta di scarico integrata, per conservare la purezza formale del monolite e sottolineare l’attenzione di Veltha Outdoor al dettaglio e alla funzionalità.
Alla base della filosofia produttiva di Veltha Outdoor c’è un legame profondo con il territorio. I materiali vengono estratti dalle cave di proprietà aziendale e lavorati con competenza artigianale, in un processo che unisce tradizione e innovazione.



