Velux. Build for Life: il futuro dell’architettura e il ruolo della luce naturale

Condividi

Il Gruppo Velux ha organizzato e promosso Build For Life, la conferenza online che vedrà come tema principale il futuro dell’architettura. Dal 15 al 17 novembre, insieme a progettisti ed esperti, si parlerà del mondo dell’architettura e delle costruzioni raccontando un nuovo approccio davvero sostenibile.

La conferenza Build For Life

Il simposio organizzato da Velux vuole essere un invito aperto a professionisti e addetti ai lavori per confrontarsi sul ruolo sempre più centrale degli spazi indoor che viviamo e su come provare a salvaguardare il pianeta e migliorare la qualità della vita delle persone.

Come ha dichiarato Marco Soravia, Country Manager Velux Italia: «L’economia globale è in crisi, il clima cambia e le influenze sulle condizioni di vita sono ogni giorno più evidenti; per questo il ruolo dell’edilizia, e dunque di progettisti, pianificatori, sviluppatori e anche di noi imprese, è determinante. In questo senso, Build For Life vuole essere un’occasione unica e preziosa di studio, dibattito e confronto tra professionisti di molte discipline come architettura, ingegneria, urbanistica ma anche sociologia ed economia, per condividere idee con un’attenzione alla sostenibilità, al benessere indoor e all’innovazione».

Nel corso della conferenza si parlerà anche di quanto la luce e la ventilazione naturale condizioni la vita di ogni essere vivente e sia in grado di migliorarla sensibilmente.

L’appuntamento digitale creato da Velux si svolge su due palchi: il Compass stage con sessioni live, interventi e approfondimenti, che tratteranno sette temi cardine per il mondo dell’edilizia, e il Daylight Symposium stage che metterà in connessione i progettisti con scienziati, ricercatori esperti e studenti con un focus specifico sull’illuminazione naturale.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A