Velux. Finestre da tetto con packaging sostenibile

Condividi

Contribuire alla realizzazione di abitazioni a basso impatto ambientale e a costi accessibili, utilizzare energia elettrica rinnovabile in tutte le sedi europee sono solo alcuni degli obiettivi raggiunti da Velux negli ultimi anni.

(foto Velux)

Non solo, la nuova policy dell’azienda incentrata su Diversità, Equità e Inclusione (Dei), ha gettato le basi per promuovere un ambiente di lavoro aperto, equo e accogliente.

 

Marco Soravia (foto Velux)

«Negli ultimi anni abbiamo continuato a investire in imballaggi in carta e cartone completamente riciclabili e privi di plastica. Oggi i nuovi packaging, realizzati con carta e cartone eco-sostenibili, sono adottati per tutte le finestre per tetti a uso residenziale vendute in Europa.

Il materiale di cui sono composti è stato sottoposto a lunghi test e possiamo affermare con certezza che i nuovi imballaggi offrono lo stesso livello di protezione dei precedenti, assicurando che i prodotti viaggino dai nostri magazzini alle case dei clienti senza subire alcun danno»

Marco Soravia, Ad di Velux Italia

 

Vocata all’innovazione, Velux ha intrapreso delle collaborazioni con importanti fornitori volte a ridurre le emissioni di CO2 derivanti dalle materie prime utilizzate nei prodotti dell’azienda che vuole raggiungere, entro il 2030, un livello inferiore a 2 kg di CO2 per ogni kg di alluminio, cioè meno di un quinto della media europea, e utilizzare una quantità sempre maggiore di alluminio riciclato.

(foto Velux)

Nel 2022 Velux ha adottato un innovativo sistema di imballaggio in carta e cartone, oggi applicato al 98% di tutti i packaging di finestre per tetti vendute in Europa. Finestre per tetti che Velux produce, per garantire la ventilazione e la luce ottimale in ogni ambiente, inserendo, grazie all’attività di ricerca e sviluppo, continue innovazioni di prodotto e di sistema. Come la Soluzione Velux 2 in 1 che unisce due finestre per tetti in un unico telaio e che composta da una finestra apribile e un elemento fisso è in grado di offrire un clima indoor sempre più sano. I profili assottigliati che massimizzano la superficie vetrata, lasciano entrare più luce in casa, regalando a chi vi abita la sensazione di vivere in spazi più ampi e ariosi.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Anfit. Bonus 2026: serve lo sconto in fattura

Il presidente di Anfit, Marco Rossi, sottolinea che il Disegno di Legge di Bilancio 2026 non contempli il ricorso allo sconto in fattura, neppure limitatamente agli interventi ecobonus, uno strumento che l’associazione ritiene fondamentale per sostenere un comparto in forte rallentamento.

Saint-Gobain. Soluzioni per infrastrutture in calcestruzzo

Saint-Gobain parteciperà a Saie 2025 – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti, in programma presso la Fiera del Levante di Bari dal 23 al 25 ottobre. L’appuntamento è nell’Area Conpaviper, dove l’azienda presenterà le sue soluzioni Chryso e Gcp per strutture e infrastrutture in calcestruzzo