Velux. Finestre per tetti protagoniste nello stabilimento Melinda

Condividi

Sono 108 le finestre per tetti in legno naturale Velux che illuminano il nuovo stabilimento produttivo Melinda nelle Valli del Noce. Un progetto di architettura industriale che unisce luce naturale, efficienza energetica e benessere delle persone.

Finestre Velux nel tetto del nuovo stabilimento Melinda (foto Velux)

Il benessere delle persone al centro del progetto di architettura industriale che ha visto la realizzazione del nuovo stabilimento Melinda nelle Valli del Noce. Protagoniste le finestre per tetti Velux.

Introdurre la luce naturale negli ambienti produttivi rappresenta un intervento determinante per migliorare la qualità della vita delle persone e promuovere edifici più sani, efficienti e sostenibili dal punto di vista ambientale.

Velux rinnova questa missione attraverso numerose realizzazioni su tutto il territorio nazionale, in cui architettura, sostenibilità e benessere delle persone si integrano in modo virtuoso.

Luce naturale nello Stabilimento Melinda (foto Velux)

Melinda: esempio di eccellenza dell’architettura industriale

Tra i progetti più significativi si distingue il nuovo stabilimento Melinda, esempio di eccellenza nell’ambito dell’architettura industriale contemporanea.

Situato nel cuore delle Valli del Noce, territorio di riferimento per la melicoltura trentina, l’edificio coniuga funzionalità operativa, innovazione tecnologica e attenzione al benessere delle persone.

Melinda rappresenta l’unione di 16 cooperative agricole operanti nelle Valli del Noce – Val di Non e Val di Sole – che annualmente raccolgono e commercializzano circa 400.000 tonnellate di mele, di cui il 30% destinato ai mercati internazionali.

Il progetto, sviluppato dallo Studio Azzali Ingegneria, si caratterizza per l’utilizzo strategico della luce naturale, reso possibile grazie all’installazione di ampie finestre per tetti Velux in legno naturale.

Il nuovo stabilimento, completato nell’estate del 2025, si inserisce in un percorso di continua innovazione finalizzato al miglioramento non solo dei processi produttivi, ma anche della qualità degli spazi di lavoro quotidiani.

«Questo edificio è stato pensato per essere al tempo stesso funzionale e piacevole da vivere. Volevamo che il personale trovasse un ambiente luminoso, accogliente e favorevole al lavoro». Matteo Gervasi – Responsabile Stabilimenti Melinda

Le soluzioni Velux nel nuovo stabilimento Melinda

Nel progetto sono state installate 108 finestre per tetti Velux in legno naturale nella dimensione più ampia disponibile a catalogo, progettate per garantire il massimo apporto di luce naturale e un’elevata efficienza energetica.

Le ampie superfici vetrate consentono una diffusione uniforme della luce anche negli ambienti caratterizzati da grande profondità, migliorando significativamente il comfort visivo.

Dotate di vetrate ad alte prestazioni e finiture interne di qualità, le finestre sono realizzate in legno di pino trattato con vernice a base d’acqua, garantendo durabilità, comfort e un’integrazione armoniosa con i materiali naturali dell’edificio.

Finestre per tetti Velux – stabilimento Melinda (foto Velux)

Finestre Velux: come la luce naturale può modificare gli ambienti di lavoro

Il progetto costituisce un esempio concreto di come la luce naturale possa trasformare gli ambienti lavorativi, creando spazi più salubri, accoglienti e sostenibili.

«Quando si entra in questi ambienti si ha la sensazione di essere immersi nella luce naturale, ed era proprio questo il nostro obiettivo progettuale condiviso con la committenza». Ingegner Francesco Azzali- Studio Azzali Ingegneria

«Con il progetto Melinda dimostriamo come le nostre soluzioni possano contribuire al benessere quotidiano e all’efficienza energetica anche in contesti produttivi. Portare la luce naturale dove prima non c’era significa migliorare la vita delle persone e promuovere un modo di costruire più sostenibile». Architetto Massimo Trovò – Velux Italia

Velux conferma così il proprio impegno nella realizzazione di edifici che pongono al centro la persona e la qualità dell’ambiente interno.

Edicola web

Ti potrebbero interessare