Velux. Living Places Copenhagen

Condividi
Un progetto sperimentale che mira a dimostrare come sia possibile costruire abitazioni che non solo siano a basso impatto ambientale, ma anche rigenerative per il pianeta

Build for Life è il concept Velux basato sulla consapevolezza di come il modo con cui oggi costruiamo gli edifici abbia un notevole impatto sulle persone, sulle comunità, nonché sugli ecosistemi presenti e che ci ospiteranno in futuro.

Living Places è un modello di comprensorio urbano sviluppato per ridurre di tre volte la propria impronta di carbonio e triplicare la qualità del clima interno rispetto alle proposte attualmente disponibili sul mercato danese.

(foto Velux)

La prospettiva si amplia a un intero comprensorio, non rimane più circoscritta al singolo edificio, e l’efficienza del progetto viene valutata sull’intero ciclo di vita, dalla produzione dei materiali e delle componenti al loro smaltimento. Il calcolo del ciclo di vita di questi edifici è verificato da un ente terzo: il dipartimento Build dell’Università di Aalborg.

Il 30 agosto 2022, Velux e i suoi partner hanno dato ufficialmente il via alla costruzione di Living Places Copenhagen. Si tratta di un progetto sperimentale che mira a dimostrare come sia possibile costruire abitazioni che non solo si- ano a basso impatto ambientale, ma anche rigenerative per il pianeta. Tutto ciò utilizzando tecnologie esistenti, evitando di far lievitare i costi, senza compromettere la qualità, l’estetica e la qualità del clima interno.

Le finestre da tetto Velux, singole o multiple, contribuiscono al comfort degli ambienti indoor fornendo una corretta illuminazone zenitale e favorendo l’aerazione (foto Velux)

 

«Negli ultimi anni l’azienda ha continuato investire in imballaggi in carta e cartone completamente riciclabili e privi di plastica e oggi i nuovi packaging realizzati con carta e cartone eco-sostenibili sono finalmente realtà e sono adottati per tutte le finestre per tetti a uso residenziale vendute in Europa. Il materiale di cui sono composti è stato sottoposto a lunghi test in modo da poter affermare con certezza che i nuovi imballaggi offrono lo stesso livello di protezione dei precedenti, assicurando che i prodotti viaggino dai magazzini alle case dei clienti senza subire alcun danno»

Marco Soravia, Ad di Velux

 

(foto Velux)

In collaborazione con Effekt Architects, Moe Engineering Consultancy ed Enemarke & Petersen Contractor, il progetto offre l’opportunità di testare nuove tecniche progettuali e di ricavarne preziose informazioni e contributi di alto valore scientifico sperimentale. I prototipi realizzati a Copenaghen dimostrano come sia possibile sviluppare edifici sostenibili con un’impronta di CO2 tre volte inferiore allo standard senza compro- mettere comfort interno e qualità costruttiva.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Progetto Cmr. Nuova sede Italgas a Monselice

Sostenibilità al primo posto per la nuova sede Italgas a firma Progetto Cmr. La struttura, i solai e le pareti esterne sono realizzati principalmente in legno. L’edificio è certificato in Classe A1, grazie anche all’efficienza termica dell’involucro e all’impianto fotovoltaico da 6-10 kw, con sistemi avanzati per il controllo energetico

Bim&Digital Awards 2025. Aperte le iscrizioni

Iscrizioni aperte per la nona edizione del premio che valorizza la digitalizzazione e l’innovazione nel settore delle costruzioni. La scadenza per presentare i propri progetti al Bim&Digital Awards 2025 è il 31 ottobre 2025.