AERtetto

Venezia. La copertura dell’Università di Architettura

Condividi
Università
(foto di AERtetto)

Un progetto di riqualificazione che intende migliorare le prestazioni dell’edificio e dell’involucro ed allo stesso tempo conservare le valenze estetiche ed i caratteri propri dell’architettura: il sistema AERcoppo di AERtetto per tetti ventilati in coppi è stato impiegato nella sistemazione della copertura del complesso dei Tolentini a Venezia, sede dell’Università Iuav – Istituto Universitario di Architettura.

Architettura
(foto di AERtetto)

Massima attenzione è stata dedicata alla copertura, senza dubbio uno degli elementi cardine del progetto, composta da un tetto a 3 falde a padiglione che si estendeva per una superficie complessiva di 530 m². Il tetto originale presentava una notevole dispersione termica e non garantiva condizioni di comfort ottimali per gli ambienti direttamente sottostanti la copertura, adibiti a sale lettura e consultazione della biblioteca.

L’utilizzo del sistema AERcoppo ha consentito di ottenere un’efficace ventilazione, grazie ad un vero “effetto camino” ed all’utilizzo dell’AERcolmo di ventilazione, che permette una elevata sezione d’uscita d’aria. Ha, inoltre, eliminato notevolmente la dispersione termica, consentendo di risparmiare risorse e migliorare il comfort degli spazi sottostanti.

architettura
(foto di AERtetto)

Oggi, anche grazie ad AERtetto, la biblioteca dell’Università di Architettura può continuare ad essere un punto di riferimento internazionale per gli studiosi di architettura, urbanistica, restauro e di tutte le discipline legate alla storia e al progetto.

Scheda Progetto

Responsabile Iuav
Arch. Mario Spinelli
Periodo dei lavori
2011-2013
Dati tecnici progetto
Superfice
520 m²
Pendenza
50%

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.