Rigenerazione urbana | Cdv Venezia

Venezia: parte proposte progettuali per #tuttamialacittà

Condividi
La Città Metropolitana di Venezia è il capofila del progetto ideato con i Centri di Servizio per il Volontariato di Padova, Verona, Vicenza e Rovigo che include anhe la formazione sui temi della rigenerazione urbana e il supporto tecnico per azioni pilota. Per partecipare, le domande dovranno pervenire entro il 7 maggio.

Il Coordinamento delle Associazioni di Volontariato (Csv) della Città Metropolitana di Venezia è il capofila del progetto ideato con i Centri di Servizio per il Volontariato di Padova, Verona, Vicenza e Rovigo. Nei processi di rigenerazione e riattivazione di spazi in disuso o dismessi si riscontra sempre di più il coinvolgimento delle comunità locali tramite iniziative dal basso coordinate da associazioni di volontari o gruppi informali.
Finanziato dal Comitato di Gestione del Fondo Speciale Regionale per il Volontariato (Coge), si suddivide in quattro fasi:

  • Formazione sui temi della rigenerazione urbanatutela dei beni comuni a cura dell’Università Iuav di Venezia (maggio–luglio 2018). Una serie di quattro workshop organizzati in ciascuna delle sedi dei cinque Csv partner (Venezia, Padova, Verona, Vicenza e Rovigo). Per le associazioni della provincia di Venezia la sede degli incontri di formazione sarà presso il Cavv-Csv Venezia (via Lodovico Antonio Muratori, 3 Mestre);
  • Incubazione di proposte progettuali in rete a cura dell’Università Iuav di Venezia (settembre-ottobre 2018). Una serie di quattro incontri di ‘progettazione in rete’ organizzati in ciascuna delle sedi dei cinque Csv partner (Venezia, Padova, Verona, Vicenza e Rovigo). Per le associazioni della provincia di Venezia la sede degli incontri di formazione sarà presso il Cavv-Csv Venezia (via Lodovico Antonio Muratori, 3 Mestre);
  • Selezione delle dieci proposte idonee a ricevere un finanziamento di 12.500 euro. La Commissione di Valutazione sarà formata da due rappresentanti del Csv, da un rappresentante Iuav e da un rappresentante di Foav /Foiv;
  • Supporto tecnico per la realizzazione, entro un anno, delle azioni pilota selezionate.

Per partecipare, le domande potranno essere presentate entro il 7 maggio da tutte le associazioni di volontariato o gruppi informali attivi interessati alla tematica con sede nelle provincie di Venezia, Padova, Verona, Vicenza, Rovigo.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

duravit

Duravit. Più spazio, più comfort

Con le soluzioni Duravit per zona lavabo doppia, anche i bagni piccoli diventano funzionali e belli: spazio ottimizzato, design su misura e comfort quotidiano.