Imprese | Finanziamenti

Venture Capital: nuovo fondo d’investimento

Condividi
Il fondo agisce in co-investimento con operatori privati, nazionali e internazionali. Il fondo interviene in misura massima pari al 70% del capitale di rischio dell’impresa target a patto che almeno il 30% del capitale sia apportato da investitori privati. Il fondo entrerà nell’equity delle start-up per un periodo di tempo tra i 5 e 7 anni.

Si chiama Venture Capital il nuovo fondo per la realizzazione di investimenti nel capitale di rischio di imprese con elevato potenziale di sviluppo. Il fondo gestito da Invitalia Venture>> con dotazione di 50 milioni di euro, agisce in co-investimento con operatori privati, nazionali e internazionali per rafforzare da subito la Venture Industry, le start-up e le pmi innovative in Italia. L’Invitalia è tenuta a trasmettere lo schema di regolamento del fondo al ministero dello Sviluppo economico.
Signpost "Venture Capital"Lo schema di regolamento.
Lo schema può prevedere che le quote del fondo possano essere sottoscritte, oltre che dall’Invitalia, anche da investitori istituzionali individuati attraverso una procedura aperta e trasparente, fermo restando che il fondo effettua gli investmenti nelle imprese target unitamente ad investitori privati indipendenti.
Questo è quanto si legge nel decreto Mise del 2 luglio 2015 con cui sono definite le modalità e i termini di trasferimento e restituzione da parte dell’Invitalia delle risorse del fondo per la crescita sostenibile, la misura delle commissioni riconoscite a Strategia Italia spa nonchè i contenuti e la tempistica delle attività di monitoraggio e controllo degli interventi del fondo. Il fondo interviene in misura massima pari al 70% del capitale di rischio dell’impresa target, a condizione che almeno il 30% del medesimo capitale sia apportato da investitori privati fra quelli individuati con procedura pubblica da Strategia Italia spa. Il fondo entrerà nell’equity delle start-up per un periodo di tempo tra i 5 e 7 anni. Il taglio degli investimenti sarà fra 500 mila e 1,5 milioni massimo. (A.T)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.