Facciate | Trasparenza

Vetro Agc per il nuovo headquarter di Forte Bank

Condividi
Agc firma le vetrate del nuovo quartier generale di Forte Bank ad Astana, una delle principali banche del Kazakistan, da oltre 20 anni attiva nel paese. La nuova sede è caratterizzata da una struttura composta dalla sovrapposizione di diversi moduli, ognuno dei quali risulta sfalsato.

Progettato dallo studio Saraiva+Associados e da Sti Engineering, il nuovo quartier generale di Forte Bank ad Astana sorge nel nuovo centro amministrativo e business della capitale del Kazakistan ed è stato disegnato per rappresentare in maniera chiara e importante i valori chiave del brand: fiducia attraverso trasparenza e solidità.

16-800-mq-di-vetro-agc-per-il-nuovo-headquarter-di-forte-bank-1

Dal punto di vista architettonico, la nuova sede è caratterizzata da una struttura composta dalla sovrapposizione di diversi moduli, ognuno dei quali risulta sfalsato e presenta un’altezza differente, in base alle dimensioni della struttura tubolare preesistente.

Il risultato è un design unico e d’impatto, che dona dinamicità alla facciata dell’edificio. L’attenzione ai dettagli del progetto è sottolineata dal fatto che, a seconda del punto dal quale si guarda l’edificio, la facciata può apparire «solida» o lasciar trasparire gli interni. Un efficace effetto visivo che gioca sul contrasto tra la leggerezza della vetrata esterna e il senso di calore generato dall’impatto visivo dell’interno.

16-800-mq-di-vetro-agc-per-il-nuovo-headquarter-di-forte-bank-2

Le superfici vetrate sono state realizzate grazie a oltre 16.800 mq di Stopray Vision-72T fornito da Agc. Si tratta di un vetro magnetronico a controllo solare che assicura una combinazione tra la trasmissione luminosa, proprietà d’isolamento termico e basso fattore solare (38%).

Il materiale è caratterizzato da un indice di selettività pari a 1.89 al quale abbina un aspetto estetico neutro, grazie alla sua minima riflessione luminosa. Realizzato su Planibel Clearvision, il vetro low-iron di Agc migliora la sua trasparenza garantendo un maggior afflusso di luce naturale agli ambienti.

Il progetto ha vinto un riconoscimento per la categoria «Forma e Funzione» all’Astana Architecture and Design & Business Dialogue edizione 2016, conferenza internazionale dedicata al design e al management degli uffici moderni.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.