Pilkington Italia | Ambiti applicativi

Vetro conduttivo e basso emissivo per fotovoltaico ed edilizia

Condividi
La gamma dei vetri Nsg Tec con rivestimenti di ossidi conduttivi trasparenti su substrato di vetro è applicabile anche nel fotovoltaico a film sottile. Nell’edilizia si può impiegare questo vetro con funzione di riscaldamento integrato nella finestra.

Prodotto da Pilkinton Italia il vetro Nsg Tec è composto da una serie di film sottili di ossidi metallici depositati su un substrato di vetro chiaro (o extra-chiaro grazie a un processo pirolitico in linea) ed è un vetro dall’aspetto neutro, dotato di coating basso emissivo (fino a 0,10) elettricamente conduttivo con resistività superficiale da 6-8 Ω/m2 fino a 5000 Ω/m2 variabile a seconda dello spessore del deposito.

pilkton_1Queste sue caratteristiche ne favoriscono l’utilizzo in diversi ambiti di applicazione: sia in edilizia sia nei pannelli fotovoltaici.

In edilizia

Per qualsiasi struttura residenziale e ricettiva è possibile migliorare il livello di comfort proprio utilizzando il vetro Nsg Tec. È infatti possibile utilizzare questo vetro anche con funzione di «riscaldamento integrato» nella finestra, poiché il coating conduttivo permette il riscaldamento della lastra esterna del serramento per sciogliere neve e ghiaccio, oppure permette di scaldare la lastra interna per trasmettere (tramite conduzione) il calore verso l’ambiente domestico.

Grazie alla conducibilità elettrica del vetro Nsg Tec si possono creare elementi radianti a finestra, trasparenti che appaiono come normali vetrocamera.

Alimentati elettricamente diffondono in maniera uniforme il calore all’interno dell’ambiente divenendo fonte di riscaldamento primaria del locale. Tra i vantaggi dell’utilizzo vi è l’eliminazione dell’effetto di parete fredda, la trasparenza della vetrata e l’eliminazione della condensa.

Con il fotovoltaico

L’ampia gamma di vetri Nsg Tec con rivestimenti di ossidi conduttivi trasparenti su substrato di vetro è applicabile anche nel fotovoltaico a film sottile: il vetro Nsg Tec infatti agisce favorendo la trasmissione della luce attraverso la cella e raccogliendo la corrente fotoelettrica generata. Particolarità: la resistività elettrica del vetro e la sua rugosità vengono selezionati sulla base del tipo di cella fotovoltaica.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.