Vetro e alluminio per la sicurezza

Condividi

Faraone presenta tutte le ultime novità in fatto di scale e parapetti in vetro e alluminio. Ninfa, per esempio, è la prima scala con cosciali in alluminio, caratterizzata dai gradini in vetro antiscivolo, progettata per un interno minimale ed elegante.

Fra le nuove ringhiere, troviamo Maior Ray, caratterizzata da due diversi tipi di fissaggio, e Maior 60 Line, caratterizzata da fissaggio a pavimento e vetro esterno è utilizzabile sia internamente che esternamente.

Particolarmente d’effetto Lumen, il vetro che si illumina con i Led, in grado di creare effetti ottici inimitabili. Per quanto riguarda i fissaggi, fra i sistemi di crociera troviamo Air System Cruise: sistema di crociera senza la rotula, con vetro stratificato non temperato e montato solo in appoggio.

La nuova crociera è disponibile in acciaio inossidabile AISI 316 lucido o satinato. Invece, la collezione Air System 2013 è in acciaio inox AISI 316 realizzata con il procedimento di microfusione a cera persa, lucidate a spazzola per ottenere una finitura lucida. Faraone non si limita a creare prodotti di design, innovativi e a risparmio energetico, ma offre un servizio di sostituzione di ringhiere vecchie e pericolose, approfittando della detrazione fiscale del 50% promossa dallo Stato. “Faraone Expert” è un gruppo selezionato di esperti in grado di accogliere le richieste e garantire servizi di preventivazione, progettazione, montaggio e assistenza.

 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.