Vibo Valentia. Recupero dell’ex Convento dei Cappuccini, nuova sede per l’Agenzia delle Entrate

Condividi
Pubblicata la gara da 8,55 milioni di euro per la rifunzionalizzazione dell’ex convento nel centro storico di Vibo Valentia: l’intervento restituirà alla città un edificio storico con un nuovo ruolo pubblico
Ex Convento dei Cappuccini a Vibo Valentia (foto di Agenzia del Demanio)

È stata avviata dall’Agenzia del Demanio la gara d’appalto per l’affidamento dei lavori di rifunzionalizzazione dell’ex Convento dei Cappuccini, situato nel centro storico di Vibo Valentia, destinato a diventare la nuova sede dell’Agenzia delle Entrate.

L’intervento, dal valore base di 8,55 milioni di euro, prevede la presentazione delle offerte entro le ore 12 del 18 settembre 2025.

L’obiettivo dell’iniziativa è riunire in un’unica sede gli attuali uffici dell’Agenzia delle Entrate di Vibo Valentia, oggi dislocati in strutture private, con un notevole risparmio per l’amministrazione pubblica stimato in oltre 165 mila euro all’anno in canoni di locazione passiva.

L’operazione rientra in un più ampio piano di razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio pubblico.

Il valore storico dell’ex Convento dei Cappuccini

Il complesso immobiliare oggetto dell’intervento è un bene di proprietà dello Stato con rilevanza storico-artistica, situato ai piedi del castello Normanno-Svevo e all’interno del parco comunale Villa Gagliardi.

La struttura, affiancata alla chiesa di Sant’Antonio costruita nel XVII secolo, fu edificata nel 1631 come convento dell’ordine dei Cappuccini. In seguito all’Unità d’Italia e alla soppressione degli ordini religiosi, l’edificio fu convertito prima in caserma di fanteria e poi, tra il 1940 e il 1944, in carcere militare.

La trasformazione dell’ex convento in sede dell’Agenzia delle Entrate rappresenta un esempio virtuoso di recupero e valorizzazione del patrimonio storico, restituendo alla città un edificio simbolico attraverso un uso funzionale e moderno, in linea con le esigenze dell’amministrazione pubblica.

Vai al Bando di gara

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.