Victoria + Albert. La nuova vasca freestanding tra benessere e ritualità

Condividi
Kerid
(foto di Victoria + ALbert)

Ispirata agli onsen giapponesi ma battezzata con il nome di un cratere vulcanico islandese, Kerid è la nuova vasca da bagno firmata Victoria + Albert. Progettata per regalare un’esperienza di immersione totale, si distingue per il suo profilo scultoreo, compatto e avvolgente: alta 83 cm e lunga solo 135 cm, è pensata per un uso tanto rigenerante quanto funzionale.

kerid
(foto di Victoria + Albert)

Il design si sviluppa attorno a una seduta integrata che consente al corpo di restare completamente immerso, sia durante un bagno caldo rilassante, sia in una terapia a immersione fredda. Il bordo inclinato garantisce un supporto ergonomico a collo e testa, mentre la base smussata crea un raffinato effetto sospeso.

Realizzata in Quarrycast, miscela esclusiva di pietra vulcanica e resina ad alte prestazioni, Kerid è adatta per installazioni sia interne che esterne. Resiste alle alte e basse temperature, non ingiallisce al sole, è ripristinabile in caso di danni e garantita 25 anni.

Kerid
(foto di Victoria + Albert)

Kerid: un sistema completo per un’esperienza profonda

Kerid va oltre la vasca. La collezione comprende anche Step Kerid, uno scalino coordinato alto 175 mm, pensato per facilitare l’accesso in totale sicurezza. È dotato di sei scanalature antiscivolo e realizzato nello stesso Quarrycast™ per garantire continuità materica e stilistica.

kerid
(foto di Victoria + Albert)

Il sistema si completa con il lavabo Kerid 43, un elemento circolare e compatto con diametro di 425 mm. Il bordo scolpito e la base affilata richiamano il linguaggio della vasca, conferendo anche al lavabo un suggestivo “effetto galleggiante”. Pensato per piani d’appoggio o mobiletti, si abbina perfettamente anche ad altri modelli del brand, come Taizu, Vetralla e Ios.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Palazzo Lenci. Fino al 30 agosto la mostra “Le città di Calvino”

Facciate restaurate e saloni riscoperti tra antiche decorazioni e preziosi scorci che si riaffacciano alla città. Fino al 30 agosto a Palazzo Lenci visitabile la mostra “Le città di Calvino” in collaborazione con l’Accademia delleBelle Arti della città di Palermo e l’Istituto Elmad di Parigi