Produzione | Ideal Work

Villa in stile Japandi con rivestimenti in Microtopping

Condividi

Per realizzare una villa in perfetto stile minimal Japandi, connubio tra scandinavo e giapponese, le parole d’ordine sono semplicità, tonalità neutre e rivestimenti in soluzione di continuità. L’impiego di Microtopping di Ideal Work conferisce continuità tra gli spazi e un aspetto ancora più contemporaneo ed essenziale.

Semplicità ed essenzialità conferiscono agli ambienti un aspetto ordinato e rassicurante, che immediatamente favorisce la distensione e il relax. È quello che avviene in questa villa, un perfetto esempio di stile minimal, che strizza l’occhio al Japandi, filosofia dell’abitare oggi molto amata, perché unisce i principi fondamentali degli stili giapponese e scandinavo.

Ideal Work | Villa Japandi, la scala a chiocciola.

Ecco che l’arredamento di casa diviene un’azione votata a trovare le soluzioni più funzionali di chi dovrà viverla e a ricercare un minimalismo riscaldato, che trasmette sensazioni positive legate alla tranquillità e alla calma.

Come in quest’abitazione, dove le tonalità neutre delle superfici e del mobilio vengono alternate a tessili colorati, sui toni della terra e del rosa, che scaldano gli ambienti e donano un senso di accoglienza.

L’abitazione è suddivisa su due piani, collegati da una grande scala a chiocciola bianca: al piano terra si trova il living, a cui si accede scendendo tre scalini, e che appare come un nido sicuro, un guscio accogliente dove rigenerarsi o passare piacevoli momenti in compagnia; adiacente alla scala, la cantina vini, costituita da una grande scaffalatura a parete contenente un grande numero di etichette; la cucina, arredata con una grande isola che racchiude anche i posti a sedere; e la sala da pranzo, con un grande tavolo dalle forme circolari e sedute avvolgenti, il tutto racchiuso da vetrate che lasciano entrare il verde del giardino, per la massima immersione. Al primo piano si trova invece la zona notte e due bagni, uno padronale e uno dalle dimensioni più contenute, tutto realizzato sulle tonalità del rosa.

Ideal Work | Villa Japandi, bagno Zen.

I materiali utilizzati giocano piacevoli contrasti: al grigio e al bianco dominanti vengono accostate sedute dalle gambe di legno, altri accessori cromati e mobili contenenti elementi oro rosa, che riscalda molto l’atmosfera.

I bagni presentano uno stile zen: quello padronale predilige i toni neutri del bianco, per favorire la massima luminosità della stanza, con una grande vasca nera al centro usata a contrasto; anche il secondo bagno rosa mantiene la compostezza, grazie al piano minimal e all’accostamento del colore bianco. Tutto risulta così molto bilanciato e ordinato.

Ideal Work | Villa Japandi, il bagno rosa.

Per contribuire a unire gli spazi e tutti gli elementi tra essi, è stata utilizzata una soluzione ormai nota per le sue proprietà di continuità ed estetica contemporanea: Microtopping Ideal Work, il rivestimento cementizio-polimerico in grado di rivestire qualsiasi superficie, orizzontale o verticale, in soli 3 mm di spessore.

Utilizzato per la maggior parte della casa in tonalità neutra, Microtopping è stato variato nella tonalità rosata per rivestire uno dei bagni, conferendo un aspetto molto femminile, ma al contempo contemporaneo. Microtopping è infatti perfetto per creare spazi continui, e nell’ambiente bagno, perché specificatamente trattato ha una buona protezione alla penetrazione dell’acqua.

Microtopping

Il rivestimento polimerico cementizio Microtopping è un composto esclusivo Ideal Work, creato dall’unione di un polimero liquido e di una miscela cementizia, mescolati manualmente dall’applicatore autorizzato Ideal Work e studiato appositamente per la rasatura decorativa di superfici interne ed esterni.

Rivestimento innovativo e contemporaneo che consente di creare raffinate superfici materiche e continue, cioè senza fughe. Di grande valore architettonico, lo spazio creato si amplia acquisendo profondità, armonia e leggerezza. Grazie alle sue doti estetiche uniche, valorizza al meglio gli ambienti commerciali: negozi e show-room, ristoranti, strutture alberghiere e ricettive di design.

In soli 3 mm di spessore, consente di ristrutturare o cambiare velocemente l’aspetto degli ambienti; il tutto senza rimuovere le vecchie superfici siano esse in calcestruzzo, autolivellante, ceramica o legno. L’estrema velocità di posa consente di godere di nuovi spazi in poco tempo, senza disagi dovuti alla demolizione e costi aggiuntivi.

La grande lavorabilità e l’elevata capacità di adesione al supporto permettono l’applicazione su svariati materiali sia in orizzontale che in verticale; per rivestire il pavimento, il muro, ma anche per inconsuete applicazioni: pareti in cartongesso o in muratura, scale, vasche e box doccia, mobili, caminetti, banconi, tavole ed altri elementi d’arredo.

La lavorazione artigianale del materiale garantisce un risultato sempre unico e originale. Inoltre, le moltissime combinazioni di colore e gli inserti decorativi disponibili, nonché gli effetti ottenibili lucidi, nuvolati o acidificati, permettono di personalizzare al massimo le superfici dando un tocco distintivo agli ambienti. È ideale per creare interni ad effetto cemento in cui l’effetto materico naturale del materiale viene esaltato al meglio.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale