Vital. Ex Rizzoli: iniziati i lavori preliminari per la realizzazione del quartiere biofilico

Condividi

Il complesso industriale dismesso dell’ex area Rizzoli è pronto al cambiamento. Presto nascerà il quartiere biofilico “Welcome, feeling at work”, un progetto firmato dallo studio dell’archistar Kengo Kuma. La nuova architettura milanese è votata alla sostenibilità e al wellbeing: qui natura e lavoro dialogano in maniera armonica per creare un ufficio sostenibile. I lavori preliminari ad opera di Vital Spa relativi allo strip-out, demolizione e opere speciali sono già iniziati e proseguiranno per i prossimi 12 mesi.

L’intervento di Vital Spa per il complesso di Kengo Kuma

La fase iniziale dei lavori ha come obiettivo quello di preparare l’area di via Rizzoli 2 (angolo via Cazzaniga a Milano). “Welcome, feeling at work” sarà un villaggio del lavoro, con uffici, aree di coworking, ma anche negozi, supermercato e spazi per gli eventi.

(foto Vital Spa)

Dopo la prima fase delle opere riguardanti la bonifica dei materiali pericolosi e lo strip-out, Vitali Spa procederà con le attività di demolizione delle strutture principali. Infine si procederà alla realizzazione delle opere provvisionali necessarie a sostenere la viabilità circostante.

La demolizione dell’edificio presente in Via Rizzoli riguarda il corpo centrale un tempo adibito a uffici di quattro piani, il corpo disposto lungo via Cazzaniga, una serie di edifici che completano l’area di elevazione e infine le aree residenziali dell’edificio interrate e le strutture di guardiania. Le opere provvisionali, invece, vedranno la realizzazione di berlinesi che avranno una duplice funzione: in una fase transitoria, fungeranno da sostegno provvisionale dello scavo (di altezza variabile tra 6 e 7 m), a seguire, in via definitiva, diventeranno un sostegno delle sovrastrutture dell’edificio.

(foto Vital Spa)

I lavori preliminari saranno completati dallo scavo di sbancamento generale, realizzazione dello strato di materia prima secondaria derivante dal recupero delle macerie di demolizione e successivo strato di magrone. Alla conclusione dei lavori il sito costituirà un grande invaso dove si potrà accumulare acqua durante i periodi di forte piovosità.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.