Edilizia | FeneaUil

Sfruttare a pieno il Recovery Fund per rigenerare le città

Condividi
Al Convegno «Edilizia e abitare con il Covid-19» Vito Panzerella, segretario generale FenealUil, ha sottolineato l’importanza della rigenerazione del patrimonio immobiliare obsoleto delle città italiane. Saper sfruttare il Recovery Fund per migliorare il paese, generare ricchezza e nuovi posti di lavoro oltre che per superare le difficoltà economiche e sociali che deriveranno dalla pandemia.

Vito Panzarella, segretario generale FenealUil è intervenuto al Convegno «Edilizia e abitare con il Covid-19» organizzato dalla Feneal e dalla Uil Lombardia, al quale ha partecipato anche Pierpaolo Bombardieri, segretario generale Uil. Il segretario nazionale si è pronunciato nel corso della tavola rotonda a cui hanno partecipato vari esponenti del mondo politico, universitario e imprenditoriale.

Vito Panzarella | Segretario generale FenealUil

Vito Panzarella | Segretario generale FenealUil

«Rigenerare le nostre città a partire dalla riqualificazione di un patrimonio immobiliare in gran parte obsoleto ed energivoro, è una sfida che il paese deve necessariamente affrontare e vincere.
Non sottovalutando assolutamente l’emergenza sanitaria attuale a cui va tutta la nostra attenzione cogliamo l’occasione per discutere dell’urgenza che il Paese ha di un percorso comune che consenta un vero rilancio ambientale, economico e sociale dei luoghi in cui viviamo e lavoriamo, utilizzando con efficacia le risorse che l’Europa mette a disposizione e gli incentivi introdotti dal governo. Il settore edilizio è uno dei maggiori responsabili dell’impatto delle attività umane sul clima e sull’ambiente ed un grande piano di riqualificazione potrebbe essere inserito nella lista dei progetti che serviranno per accedere ai fondi del Recovery Fund. Abbiamo occasioni e strumenti che non vanno assolutamente dispersi ma piuttosto sfruttati al massimo potendo rappresentare un’occasione unica per migliorare il paese, generare ricchezza e nuovi posti di lavoro anche per superare le enormi difficoltà economiche e sociali che deriveranno dalla pandemia. Dunque infrastrutture, opere pubbliche e messa in sicurezza del territorio sono una priorità più volte sottolineata ma occorre anche un grande piano di rigenerazione urbana che investa nell’edilizia privata, il 75% del settore, e che, attraverso l’utilizzo degli incentivi, potrebbe generare un volume di spesa pari a circa 21 miliardi. Tutto questo non può prescindere da un fondamentale rafforzamento della capacità di programmare della politica e dell’amministrazione puntando sulla riduzione delle stazioni appaltanti e sulla loro qualificazione a partire dall’assunzione di personale tecnico che negli anni si è notevolmente ridotto».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Antial. Paola Marone alla guida del rilancio del legno italiano

Rinasce Antial sotto la guida di Paola Marone, con l’obiettivo di rilanciare il ruolo del legno nell’edilizia sostenibile. Innovazione, filiera corta e decarbonizzazione sono al centro di una strategia che punta a valorizzare il legno italiano e i professionisti del settore

bloom

Novello. La nuova estetica della superficie

Bloom Tile di Studio Plazzogna: finitura geometrica per mobili bagno in 39 colori. Design elegante, superfici materiche e libertà progettuale per ambienti contemporanei.