WallPepper/ Group. La storia dell’arte alle pareti

Condividi
(foto WallPepper/Group)

Con la capsule Museum Collection di WallPepper/Group la decorazione d’interni raggiunge un’inedita e affascinante dimensione.

(foto WallPepper/Group)

Grazie alla preziosa collaborazione con Scala Archives, importante e ricchissimo archivio digitale e analogico di opere d’arte, WallPepper/Group ha selezionato oltre 40 capolavori da far rivivere attraverso le sue carte da parati.

La nuova Museum Collection

(foto WallPepper/Group)

Riprodotte, con assoluta fedeltà, su supporti di altissima qualità composti da fibre tessili, agave e cellulosa, privi di pvc e stampati con inchiostri ecologici, le opere che compongono la capsule Museum Collection vengono realizzate esclusivamente su misura, in modo da adattarsi perfettamente alla dimensione della superficie che la accoglie.

(foto WallPepper/Group)

Da Canaletto a Claude Monet, da Vincent van Gogh a Gustav Klimt, grazie alla Museum Collection le opere da Museo sorprendono ed emozionano assumendo una nuova vita, regalano prospettive affascinanti e avvolgono gli ambienti rendendo l’arte più accessibile e connessa alla vita di ogni giorno.

(foto WallPepper/Group)

Ciascuna opera può essere realizzata su qualsiasi materiale della gamma (fonoassorbente, idrorepellente etc.), così da permettere la massima libertà di progettare uno spazio, in termini di funzionalità e resa estetica, e di esplorare e sperimentare i più diversi contesti e scenari.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

marvel t

Atlas Concorde. Il nuovo linguaggio del travertino

Marvel T è la nuova collezione Atlas Concorde effetto travertino nata dalla collaborazione con Hba. Un progetto che reinterpreta la tradizione italiana in chiave contemporanea, tra superfici 3D e matericità senza tempo.

Rockwool. Lana di roccia per l’efficientamento dell’Hub

Pannelli in lana di roccia Rockwool Hardrock 1000 scelti per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub. L’intervento prevede una copertura di 63.000 mq, garantendo sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità.