Wienerberger cresce e aumenta il dividendo

Condividi
(foto Wienerberger)

Il 2024 si è rivelato un anno di solida performance per Wienerberger, il terzo migliore nella storia dell’azienda, a testimonianza della forza della sua strategia e della sua resilienza. Nonostante un contesto di mercato difficile, in particolare nel settore delle nuove costruzioni, l’azienda ha raggiunto margini robusti grazie a una gestione disciplinata dei costi e all’efficienza operativa.

Il settore edile ha affrontato notevoli sfide, con un calo significativo nella realizzazione di abitazioni. Wienerberger ha risposto prontamente, adottando misure di adeguamento della capacità, ristrutturazione e controllo dei costi, generando un utile di 100 milioni di euro e un margine EBITDA operativo del 17%. La gestione del capitale circolante e l’ottimizzazione delle scorte hanno permesso di generare un free cash flow di 420 milioni di euro.

L’integrazione di Terreal ha rafforzato la posizione di Wienerberger nel settore delle coperture, mentre acquisizioni strategiche come Slatek OY, Tekken AS e GrainPlastics hanno ampliato il portafoglio prodotti e ottimizzato la catena di fornitura. Il settore dei tubi per la gestione dell’acqua e dell’energia ha registrato una crescita significativa, diventando la business unit più grande dell’azienda.

In Europa Occidentale, nonostante la debolezza del mercato delle nuove abitazioni in alcuni paesi, l’integrazione di Terreal ha contribuito positivamente. In Europa dell’Est, i sussidi governativi hanno sostenuto il mercato in alcuni paesi, mentre ristrutturazioni e progetti infrastrutturali hanno contribuito alla crescita in altri. In Nord America, il settore dei tubi ha performato bene, compensando la debolezza del settore delle facciate.

La sostenibilità al centro

Wienerberger pone innovazione e sostenibilità al centro della sua strategia. Il lancio di Wioniq rappresenta un passo avanti nelle soluzioni intelligenti per la gestione dell’acqua e dell’energia. L’azienda si impegna nell’economia circolare e nella decarbonizzazione, con l’apertura di un moderno stabilimento di produzione di laterizi a zero emissioni di CO2 in Austria.

Nonostante le incertezze del mercato, Wienerberger punta a un margine Ebitda del 17,5% nel 2025 e prevede un Ebitda operativo di circa 800 milioni di euro. Il Consiglio di Amministrazione proporrà un dividendo di 0,95 euro per azione, con un aumento del 5,6%. L’azienda continuerà con il riacquisto di azioni proprie per aumentare il valore per gli azionisti.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.