Wierer. La tegola con quattro diversi livelli integrati fra loro

Condividi

La tegola Tegal Innotech si unisce alla speciale superficie Protector, capace di assicurare la massima protezione contro gli agenti atmosferici e di preservare l’estetica nel tempo, e insieme danno vita alla Tegal Innotech Protector. La nuova tegola si compone di ben quattro diversi livelli, sapientemente integrati fra loro grazie all’esclusiva tecnologia Multilayer Wierer: il primo livello, estremamente compatto, è costituito, da sabbia, cemento, acqua e pigmenti naturali; il secondo, composto da una miscela più raffinata di cemento, sabbia fine e ossidi di ferro, si unisce al primo livello grazie a un particolare processo di coestrusione creando un unico elemento privo di discontinuità; il terzo livello, costituito da uno strato resinoso, protegge la tegola dagli effetti del tempo e dagli agenti atmosferici; il quarto livello, lo strato Protector®, leviga la più piccola imperfezione e satura il colore rendendo la superficie raffinata e perfettamente omogenea.

Tegal Innotech Protector ha un profilo molto sottile e lievemente smussato, le linee sono essenziali, decise e la superficie perfettamente piana e liscia. La tegola è dotata di uno specifico incastro laterale, per assicurare l’impermeabilità e favorire lo smaltimento dell’acqua e di un taglio arretrato per ottenere, dopo la posa, una copertura omogenea, priva di interruzioni.
Tegal Innotech Protector è disponibile in quattro differenti varianti cromatiche: Protector Ardesia, Protector Nero Brillante, Protector Grigio Scuro e Protector Reflex Grigio Perla. Grazie all’impiego di speciali pigmenti, la superficie Reflex riflette una percentuale superiore della radiazione solare e riduce l’apporto di calore agli strati sottostanti della copertura. Ideale per ridurre l’effetto “isola di calore” tipico dei centri urbani.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Case con vista parco: dove la natura fa impennare i prezzi

A Milano e Roma vivere accanto alle aree verdi più iconiche d’Italia è un privilegio per pochi: i valori immobiliari superano del 60% la media cittadina. Nei centri del Sud, invece, si trovano ancora occasioni “green” a portata di portafoglio