Wisniowski. Un progetto sintesi di tradizione e modernità architettonica

Condividi
(foto Wisniowski)

Ci troviamo nel cuore del distretto dei laghi della Polonia, noto anche come la Terra dei Mille Laghi.

(foto Wisniowski)

È qui che sorge una residenza privata che rappresenta la perfetta fusione tra tradizione e modernità architettonica. Un punto di incontro tra passato e futuro, natura e tecnologia, che si erge in un piccolo insediamento forestale nel cuore del distretto dei laghi polacchi.

(foto Wisniowski)

Questa dimora, che armonizza sapientemente tradizione e innovazione, è situata in un incantevole insediamento boschivo nel distretto dei laghi della Polonia.

La casa si presenta come una architettura compatta, ma seducente in mattoncini rossi: esprime solidità e pulizia formale con dettagli che sono echi di modernità estetica ed allo stesso tempo di funzionalità.

La presenza di Wisniowski con i sistemi di chiusura

(foto Wisniowski)

Nell’edificio sono installati alcuni sistemi di chiusura di Wisniowski quali il portoncino di ingresso, il portone sezionale, le porte laterali e la recinzione con relativi cancelli.

In questo edificio troviamo installato un portone sezionale di Wisniowski nel modello Prime. Il design di impronta minimale lo rende perfetto per le architetture moderne, il comfort di utilizzo è molto alto e la performanza è evoluta, considerando la capacità di isolamento termico che offre.

(foto Wisniowski)

Nella gamma di portoncini esterni in alluminio, ovvero Creo, in questo edificio incontriamo la variante con pannello complanare su entrambi i lati.

La linea Eco offre al mercato una soluzione sicura e ideale per tutti i locali tecnici delle nostre case: blindate, equipaggiate con tante opzioni aggiuntive, disponibili in tanti colori e in diverse tipologie di impiallacciature a effetto legno chiaro queste porte sono in acciaio e sono universali ovvero adattabili a qualsiasi situazione di partenza.

(foto Wisniowski)

I riempimenti nel sistema Modern sono realizzati in profilati chiusi e lamiere forate e piene a seconda del modello. Protezione anticorrosiva: zincatura a caldo o zincatura a caldo + RAL Standard. Il sistema si compone, oltre ai pannelli, di cancelletto pedonale e cancello basculante.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Progetto Cmr. Nuova sede Italgas a Monselice

Sostenibilità al primo posto per la nuova sede Italgas a firma Progetto Cmr. La struttura, i solai e le pareti esterne sono realizzati principalmente in legno. L’edificio è certificato in Classe A1, grazie anche all’efficienza termica dell’involucro e all’impianto fotovoltaico da 6-10 kw, con sistemi avanzati per il controllo energetico

Bim&Digital Awards 2025. Aperte le iscrizioni

Iscrizioni aperte per la nona edizione del premio che valorizza la digitalizzazione e l’innovazione nel settore delle costruzioni. La scadenza per presentare i propri progetti al Bim&Digital Awards 2025 è il 31 ottobre 2025.