Produzione | Cotto d’Este

Carta da parati in ceramica ultra sottile

Condividi
Nasce dall’inventiva e dalla tecnologia di Cotto d’Este, Wonderwall: la prima carta da parati in ceramica ultra sottile. Le grandi lastre in Kerlite, con spessore di soli 3,5 mm, diventano delle tele bianche su cui l’azienda proietta pattern e suggestioni per creare ambienti raffinati e unici.

Estetica e tecnologia per la decorazione d’interni si fondono in Wonderwall di Cotto d’Este che reinterpreta in lastre di Kerlite (gres porcellanato laminato ultrasottile e maxiformato) le decorazioni tipiche della carta da parati.

Cotto d’Este | Wonderwall, Frame, lastre in ceramica di 3,5 mm di spessore.

Con Wonderwall, Cotto d’Este rinnova i disegni più originali per decorare gli ambienti, attraverso un materiale che conserva le sue caratteristiche di resistenza, inalterabilità nel tempo e grande praticità.

Le grandi lastre sottili in Kerlite (le sole con spessore di 3,5 mm) diventano tele bianche su cui Cotto d’Este proietta pattern e suggestioni, grazie a una tecnologia di stampa estremamente innovativa, in grado di conferire agli ambienti lusso, prestigio ed esclusività.

La collezione Wonderwall ha quattro temi decorativi: Zen, Dream, Jungle e Frame. Zen ha un carattere delicato e gentile, ideale per ambienti raffinati e dallo stile contemporaneo. Le tonalità chiare di questo tema danno vita a spazi architettonici luminosi.

Dream rimanda a un mondo onirico dall’animo fiabesco ed incantato, con disegni e tonalità ispirati alla natura per ricreare un ambiente magico e caratterizzante.

Jungle richiama, come dice il nome stesso, una natura lussureggiante, esotica, primordiale. I toni vivaci e i disegni irregolari riescono ad arricchire e a fare da sfondo sia ad ambienti dallo spirito moderno, sia dal gusto più classico.

Infine, Frame è una soluzione caratterizzata da  un disegno, un soggetto astratto e ricercato, adatto agli spazi più sofisticati.

Wonderwall è disponibile in due formati, 100×100 cm e 300×100 cm, nello spessore ultrasottile di Kerlite da 3,5 mm rinforzato con fibra di vetro, per una flessibilità e una resistenza senza pari.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Rockwool. Lana di roccia per l’efficientamento dell’Hub

Pannelli in lana di roccia Rockwool Hardrock 1000 scelti per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub. L’intervento prevede una copertura di 63.000 mq, garantendo sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità.

Pininfarina. Palazzo Tissoli design italiano nel Golfo Arabico

Palazzo Tissoli è il primo progetto architettonico designed by Pininfarina nell’emirato di Ras Al Khaimah. Il design si ispira al paesaggio unico della regione sul Golfo Arabico, diventando punto di riferimento per uno stile di vita raffinato e di alto livello