What’s New | Materiali con componenti riciclate

Xella Italia. Performance migliorate e sostenibilità in primo piano

Condividi
(foto di Xella Italia)

Ytong è il sistema costruttivo completo, di Xella, composto da blocchi per murature in calcestruzzo aerato autoclavato e una gamma estesa e complementare di prodotti per l’incollaggio, la rasatura e la finitura perfettamente compatibili tra loro.

A partire da marzo 2025, molti dei prodotti premisceltati Ytong sono disponibili con formulazioni migliorate che ne accrescono le performances, in termini di resistenza e migliore lavorabilità.

Marco Paolini

«L’impegno di Xella nel promuovere la circolarità si riflette nella costante ricerca di soluzioni che riducano l’uso di materie prime vergini, con formulazioni che puntano ad aumentare l’impiego di materiale riciclato.
In parallelo l’azienda investe in modo significativo sugli impianti in grado di gestire e processare gli scarti, sviluppando nuovi prodotti basati sul recupero di Caa macinato»
Marco Paolini, Ceo Xella Italia

L’impiego di malte con formulazioni specifiche per il calcestruzzo aerato autoclavato assicura inoltre una perfetta coerenza tra i diversi strati dell’involucro edilizio, contribuendo alla realizzazione di edifici più efficienti e durevoli.

(foto di Xella Italia)

Tra i prodotti oggetto di riformulazione troviamo la malta collante Ytong Fix N202, che si conferma una soluzione altamente performante per la posa a giunto sottile di murature in calcestruzzo aerato autoclavato. Certificata secondo la norma Uni En 998-2, offre elevata resistenza meccanica (M10), ottima adesione e assenza di emissioni Voc.

(foto di Xella Italia)

Per la rasatura e la finitura interna, il nuovo Ytong Finish R300 rappresenta una soluzione versatile, con una granulometria fine (0-0,5 mm) e una formulazione ottimizzata per garantire una rapida messa in opera, sia manuale che con intonacatrice.

(foto di Xella Italia)

La malta ancorante Ytong Fix B202, idrofobizzata e con una formulazione migliorata, assicura un’adesione ottimale per la posa del primo corso di blocchi, garantendo stabilità e riducendo il rischio di risalita capillare di umidità. Il nuovo formato in sacco da 25 kg ne facilita la gestione in cantiere.

Infine, l’intonaco Ytong Base L120, studiato per applicazioni su superfici interne ed esterne, si distingue per la sua lavorabilità migliorata, la minore densità e la capacità di garantire una superficie uniforme e resistente nel tempo.

Le nuove formulazioni sono il risultato di un progetto di sviluppo portato avanti da Xella che punta a combinare in maniera sempre più efficace elevate performance e sostenibilità, confermando l’azienda come punto di riferimento per il settore dell’edilizia sostenibile. Infatti, tutte le malte e intonaci presentano un elevato contenuto di materie prime riciclate.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Pichler. La facciata del Noi Techpark D2

Un nuovo volto per la scienza del futuro, un progetto centrato sull’esperienza umana e sull’unicità. Il sistema di facciata dinamico, votato alla luce naturale del Noi Techpark D2 è firmato Pichler projects