+3,2% l’aumento dei prezzi a Firenze

Condividi

(foto Tecnocasa)In centro si segnala un incremento dei prezzi del 3%, in seguito all’ascesa delle locazioni turistiche e, di conseguenza, della maggiore richiesta di case per investimento. In centro città, come segnala Tecnocasa infatti, la maggioranza delle compravendite è destinata al comparto ricettivo. Si affitta anche a studenti, spesso stranieri. Un monolocale può arrivare a 1000 € al mese. Gli altri immobili sono acquistati da chi lavora in centro oppure che da chi desidera frazionarli e poi rivenderli, o da chi desidera immobili di lusso. Tra gli acquirenti si contano anche stranieri, in particolare americani, che desiderano una casa per le vacanze in Italia.

Campo di Marte è la macroarea che ha messo a segno l’incremento dei prezzi più importante (+4,4%). Crescono i valori delle case a Coverciano a causa di una bassa offerta e un’elevata domanda. Piace la parte Alta di Coverciano, verde, signorile e caratterizzata da stabili storici di fine ‘800-inizi ‘900 e da immobili degli anni ’70. Nella parte che si sviluppa lungo via D’Annunzio (zona “Quattro Stagioni”) ci sono importanti ville signorili che, situate in collina, dominano la città e superano abbondantemente il milione di euro.

A seguire, con +3,6%, la macroarea di Novoli-Careggi. Il quartiere che è cresciuto maggiormente è quello di Novoli-Guidoni. Aumenta infatti la domanda, anche in virtù dei numerosi interventi che hanno interessato l’area negli ultimi anni. Oltre al completamento della tramvia, da segnalare la realizzazione del Palazzo Findomestic, l’abbattimento e la ricostruzione di alcune soluzioni in edilizia popolare, l’ampliamento di alcune strutture di Student Housing, la costruzione di nuovi immobili nel Parco San Donato e l’apertura di un nuovo super store.

Valori stabili nella macroarea Isolotto e in leggero aumento (+1,4%) per Poggio Imperiale-Bandino. In quest’ultima si segnala l’andamento della zona sud che registra valori in aumento. La motivazione si deve ricercare nella bassa offerta di immobili sul mercato e in una domanda, prevalentemente di abitazione principale, sempre sostenuta. Poco il nuovo presente, quello che c’è è ricavato dalla conversione di capannoni dismessi e mediamente si vende a 6000-7000 € al mq. C’è sempre più interesse per queste soluzioni alla luce del “Casa Green” anche se il quartiere offre soprattutto abitazioni in classe D e E.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale