Immobili, l’efficienza energetica paga

Condividi

C’è sempre più consapevolezza nei confronti dell’efficienza energetica degli immobili. Secondo Tecnocasa, l’attenzione da parte dei potenziali acquirenti alla classe energetica dell’immobile è cresciuta nel tempo. Negli ultimi anni c’è più interesse su questo aspetto perché è aumentata la consapevolezza del risparmio che può garantire nel tempo.

In particolare il fenomeno, che prima era limitato alle case vacanza (utilizzata solo per alcuni periodi dell’anno e per la quale si desidera minimizzare i costi di gestione), negli ultimi tempi ha preso piede anche in città, dove spesso nei condomini (soprattutto quelli vetusti) le spese condominiali sono elevate. I clienti, già nella fase di valutazione dell’unità abitativa di nuova costruzione, chiedono sempre di più se l’immobile è in classe A e quali saranno le relative spese condominiali. Sono informati e sono consapevoli dell’importanza di essere in classe A. Sanno che il valore di acquisto sarà più elevato rispetto a una classe B o a un immobile più vecchio, ma comprendono che recupereranno questo maggior esborso iniziale con un basso importo di spese condominiali per quanto attiene al riscaldamento. E non dimenticano che “essere in classe A” non implica solo un risparmio energetico, ma anche un maggior comfort e un’attenzione migliore nella scelta dei materiali da costruzione.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale