Immobiliare. I prezzi del settore nel II semestre 2020 in Lombardia

Condividi
(foto Gruppo Tecnocasa)

Segnali positivi dal panorama immobiliare: il primo trimestre ha messo in luce un mercato vivace con numeri in ripresa. Gli italiani continuano a cercare casa grazie ai mutui ancora vantaggiosi e alla volontà di destinare il budget all’acquisto di un immobile. Questi sono i dati forniti da Gruppo Tecnocasa: secondo le analisi dell’ufficio studi del brand, i prezzi si stanno stabilizzando e in alcune realtà sono tendenti al rialzo.

Centrale è il tema della rigenerazione urbana: gli interventi previsti per agevolare la ristrutturazione delle case fanno da volano in particolar modo per le abitazioni usate.

La variazione percentuale nel mercato immobiliare in Lombardia

Nello specifico il mercato immobiliare in Lombardia registra una variazione percentuale sui prezzi che va dallo 0,08% per Milano, al -3,8% per Lodi. La situazione fotografata nelle altre città lombarde è la seguente: Bergamo si attesta ad un -0,04%, Brescia -0,02%, Monza allo 0,4% e Pavia allo 0,2%. Como, Cremona, Mantova e Varese registrano una variazione percentuale.

Per conoscere il dettaglio dei prezzi immobiliari in Lombardia clicca qui.

Leggi anche:

Immobiliare. I dati degli acquisti per investimento in Lombardia

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.