Immobiliare. Cresce l’interesse verso il lago

Condividi
(foto Tecnocasa)

Nella seconda parte del 2020 abbiamo assistito alle seguenti variazioni nel mercato immobiliare turistico: -0,3% nelle località di mare, +0,5% per la montagna, mentre per il lago l’interesse registrato è del +0,3%. A svolgere questa analisi è il Gruppo Tecnocasa che ha evidenziato i trend del settore e l’andamento nelle diverse località turistiche lacustri.

Lago di Garda, lago d’Iseo e lago Maggiore

Secondo i dati di Tecnocasa, le quotazioni delle località turistiche del lago di Garda hanno registrato una stabilità di valori del +0,3%. In particolare la sponda veronese ha segnato un aumento del +0,5%: qui la domanda è alimentata da veneti e da turisti tedeschi. Nella sponda veronese sono aumentati gli acquisti di case indipendenti e rustici da ristrutturare, grazie anche al superbonus.

Nella sponda bresciana c’è una notevole ripresa delle locazioni turistiche. In particolare Tecnocasa segnala che a Desenzano il mercato immobiliare si è rimesso in moto decisamente bene e su tutti i segmenti: prima casa, casa vacanza ed investimento. Sul segmento della prima casa c’è stato un notevole incremento di richieste di abitazioni con ampi spazi e dotate di giardino.

Situazione diversa sul lago di Iseo: qui i valori immobiliari delle località turistiche presenti sul lago sono in diminuzione del 0,3%. In generale i valori di Iseo sono rimasti stabili: la novità è che diverse famiglie provenienti dalla provincia di Brescia stanno cercando immobili in affitto per i mesi estivi per fare smart working o perché stanno ristrutturando la prima casa in città.

Per quanto riguarda la situazione sul lago Maggiore nella sponda piemontese, i prezzi ad Arona sono in lieve aumento. Dopo il primo lockdown del 2020 si è registrato un incremento delle richieste di casa vacanza da parte soprattutto di milanesi visto che la cittadina è facilmente raggiungibile in autostrada e si presta ad essere utilizzata spesso durante l’anno. Sulla sponda lombarda, il mercato della casa vacanza a Sesto Calende e Angera vede protagonisti acquirenti che arrivano per lo più dalla Lombardia e dal Piemonte che cercano investimento da 90 a 130 mila euro o soluzioni indipendenti da 300 euro circa.

Lago di Bolsena, lago di Bracciano e lago di Albano

Il mercato nella zona di Marta (lago di Bolsena) è dinamico: gli acquirenti arrivano da Roma e cercano bilocali e piccoli trilocali sui 100 mila euro. Sul lago di Bracciano, ad Anguillara Sabazia, si registra un discreto mercato: come seconda casa acquistano o investitori del posto che poi mettono a reddito oppure acquirenti di Roma, spesso come prima casa (soluzioni indipendenti). Tra le zone più ambite dei comuni lacustri quelle centrali per la vicinanza ai servizi e ai collegamenti. Infine sul lago di Albano, precisamente a Castelgandolfo-Marino il mercato è animato da acquirenti di prima casa, spesso provenienti da Roma e alla ricerca di case indipendenti e semindipendenti che possono acquistare con un budget medio di 250-300 mila euro.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A