Locazioni in Lombardia: un’analisi socio-demografica

Condividi
(foto Tecnocasa)

In Lombardia circa il 68,1% dei contratti di locazione sono stati stipulati per scelta abitativa, il 29,2% riguarda lavoratori trasferiti in città e il 2,7% gli studenti universitari. A riportare questi dati è l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa.

Secondo lo studio di Tecnocasa in Lombardia i contratti più stipulati sono quelli a canone libero (73,0%), a seguire quelli a carattere transitorio (18,9%) ed infine quelli a canone concordato (8,1%). Rispetto al 2019 in Lombardia si registra un lieve aumento delle percentuali di affitti da parte di studenti universitari e lavoratori.

La tipologia di inquilini tipo è costituita da coppie e famiglie nel 50,4% dei casi, mentre sono single nel 49,6% dei casi. Il 52,0% degli inquilini ha un’età compresa tra 18 e 34 anni, a seguire quelli con un’età compresa tra 35 e 44 anni (19,0%).

Le locazioni dei capoluoghi lombardi

Milano primeggia per contratti stipulati a lavoratori trasfertisti (37,6%) e a studenti (16,9%), mentre è Pavia la città con la percentuale più alta di contratti a canone concordato (63,9%).

In tutti i capoluoghi la maggior parte degli inquilini ha un’età compresa tra 18 e 34 anni. È Milano la città con il più alto tasso di inquilini single (54,8%). In generale la tipologia più affittata nei capoluoghi lombardi è il bilocale. Anche nel 2019 il bilocale era la prima scelta degli inquilini in tutte le città considerate.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A