Locazioni in Italia: un’analisi socio-demografica

Condividi
(foto Tecnocasa)

I canoni di locazione sono cresciuti del 3,4% sui monolocali, del 3,5% sui bilocali e del 2,8% sui trilocali. A dichiararlo è l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa che evidenzia un 69,1% di affitti conclusi per scelta abitativa, un 23,0% di contratti stipulati da lavoratori trasfertisti e un 7,9% di affitti legati agli studenti universitari.

(foto Tecnocasa)

Tra i motivi della locazione si evidenzia un aumento della percentuale di contratti stipulati a studenti universitari che sono tornati ad affittare con percentuali superiori anche a quelle che si registravano nel 2019 (7,9% nel 2021, 4,5% nel 2020 e 6,3% nel 2019). Dinamica differente per quanto riguarda i lavoratori trasferitisi, in questo caso infatti non si è ancora tornati ai valori che si registravano pre-pandemia (25,8%), ma si rimane a livelli più bassi, già registrati a partire dal 2020 (intorno al 23,0%).

In Italia la tipologia più affitta è il bilocale con il 39,2% delle scelte, seguita dal trilocale con il 32,1%. Anche nel 2020 e nel 2019 bilocali e trilocali sono state le tipologie più affittate a livello nazionale.

Lo scenario nelle grandi città

Tra le metropoli, le città in cui è più alta la percentuale di chi affitta per motivi di lavoro sono Bologna (55,3%), Milano (37,3%), Firenze (36,5%) e Verona (35,3%). Per quanto riguarda l’affitto a studenti universitari le città più attive sono Milano (23,6%), Torino (23,4%), Bologna (19,1%) e Firenze (17,1%).

I dati sui contratti stipulati nel 2021 vedono una contrazione dei contratti a canone libero (passati dal 51,9% del 2019 al 45,1% del 2021) ed un aumento della percentuale di contratti a carattere transitorio (da 18,4% a 24,4%).

L’analisi delle grandi città mostra come a Milano ci sia una netta prevalenza del contratto a canone libero (69,5%), mentre a Roma è il contratto a canone concordato ad essere più utilizzato (65,8%).

 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale