Compravendite pensionati: acquisto nel 75,9% dei casi

Condividi
(foto Tecnocasa)

L’analisi delle operazioni effettuate nel primo semestre del 2023 attraverso le agenzie del Gruppo Tecnocasa evidenzia che i pensionati hanno acquistato nel 75,9% dei casi, mentre hanno optato per l’affitto nel 24,1% dei casi. Si tratta di percentuali simili a quelle registrate nel primo semestre del 2021, mentre nella prima parte del 2022 e del 2020 la componente affitto era più alta arrivava al 27%.

I pensionati che hanno comprato casa nella prima parte del 2023 lo hanno fatto per viverci nel 65,7% dei casi (abitazione principale), per investimento il 21,7% delle volte e per l’acquisto della casa vacanza nel 12,6% dei casi.

I motivi di acquisto

I pensionati comprano soprattutto trilocali che si attestano al 38,7% delle scelte. Da segnalare, dopo alcuni semestri di aumento, un leggero calo di interesse per le soluzioni indipendenti e semindipendenti che passano dal 14,6% della prima parte del 2022 al 12,9% del primo semestre del 2023. Anche i pensionati infatti, causa pandemia, hanno optato più spesso per abitazioni dotate di spazi esterni, tendenza però in lieve contrazione nel 2023. I bilocali confermano una quota di acquisti intorno al 26%, simile a quella registrata nel 2022, mentre negli anni del covid si era scesi al 22-24%.

La quota di pensionati che acquista accendendo un mutuo è bassa e si attesta al 6,9% sul totale delle compravendite.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A