Bari: prezzi in diminuzione e nuovi progetti

Condividi
(foto Tecnocasa)

Il centro città ha registrato un calo significativo dei prezzi (-5,0%), in particolare nella zona del Borgo Antico, dove negli ultimi anni sono stati realizzati numerosi appartamenti adibiti a casa vacanza e B&B. Tuttavia, l’eccesso di offerta ha portato molti proprietari a vendere o a migliorare i servizi offerti per aumentare la competitività. Le abitazioni di grandi dimensioni trovano difficoltà nella vendita, soprattutto quando non è possibile procedere con il frazionamento, che è spesso costoso. Tecnocasa riscontra una preferenza per le soluzioni già ristrutturate: un immobile da ristrutturare ha un costo di circa 1.600 €/mq, mentre i prezzi possono raggiungere i 3.000 €/mq per le abitazioni ristrutturate con vista mare sulla Muraglia.

L’analisi di Tecnocasa

Nel quartiere Murattiano, i prezzi si mantengono stabili. Le soluzioni più costose, tra 4.500 e 5.000 €/mq, si trovano lungo via Sparano o in immobili di particolare prestigio, con il nuovo che viene venduto agli stessi valori.

Nel quartiere Madonnella, i prezzi sono scesi nella seconda metà del 2023, ma nei primi mesi del 2024 si è già osservata un’inversione di tendenza, con un aumento dei valori a causa di una bassa offerta e di una domanda crescente, soprattutto da parte di investitori interessati alle zone vicine al mare come Pane e Pomodoro, lungomare Trieste e via Dalmazia.

Le nuove costruzioni sono assenti, mentre le poche ricostruzioni in corso hanno prezzi medi di 3.500 €/mq. Anche il mercato delle locazioni mostra una domanda elevata e un’offerta limitata, con trilocali che raggiungono canoni medi di 650-700 € al mese.

Nella macroarea di Lungomare Perotti-Polivalente, i prezzi delle abitazioni sono diminuiti del 3,4%. Quartieri come Japigia e Torre a Mare hanno visto un ribasso dei valori a causa della vetustà degli immobili, che spesso necessitano di significativi lavori di ristrutturazione.

A Torre a Mare, le soluzioni indipendenti degli anni ’40-’50, situate nel borgo marinaro, hanno un costo che varia tra i 1.800 e i 2.000 €/mq, con valori che possono arrivare fino a 2.400 €/mq per le abitazioni con vista mare. Le uniche aree in espansione si trovano nei quartieri di Poggiofranco e San Pasquale, dove gli appartamenti di nuova costruzione si vendono a prezzi medi di 3.000-4.000 €/mq.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale