Le annualità di stipendio per comprare casa

Condividi
(foto Tecnocasa)

Secondo l’indagine condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, occorrono 6,5 annualità di stipendio per acquistare casa nelle grandi città nel primo semestre del 2024.

Quante annualità servono nelle grandi città?

Milano si conferma la città in cui ne occorrono di più: 12,5. Il capoluogo lombardo, infatti, con un prezzo medio di 4.285 € al mq si conferma la città più costosa d’Italia. Seguono la Capitale con 9 e Firenze con 8,8 annualità.

Le città meno costose e con prezzi più contenuti sono quelle in cui ne occorrono di meno, Palermo e Genova 3,3 annualità avendo rispettivamente un prezzo medio di 1127 € al mq e 1143 € al mq.

Guardando al passato i picchi più elevati si sono registrati nel 2007 quando i prezzi raggiunsero l’apice e per acquistare casa occorrevano poco più di 10 annualità. La città più costosa all’epoca era Roma dove occorrevano 14,8 annualità, seguita da Milano con 14. La capitale resterà in vetta alla classifica fino al 2019 anno in cui Milano supera Roma e diventa la città con il più alto numero di annualità di stipendio per comprare casa. Il

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.