Enea | Detrazioni 65%

Stufe e caminetti non sono compresi nel bonus del 65%

Condividi
L’Enea specifica che la detrazione del 65% non è valida per l’istallazione di una caldaia a condensazione in sostituzione di un caminetto e di una stufa a legna. Specificando inoltre che un edificio, anche se rurale, per usufruire del bonus deve avere i requisiti di «esistenza e possedere un impianto di riscaldamento funzionante».

La risposta dell’Enea alla faq numero 37 con la quale ricorda che per edificio vale la definizione a cui fa rifermento l’articolo 2 del dlgs n 192/05 che specifica: «la detrazione del 65% non è da ritenersi valida per l’installazione di una caldaia a condensazione in sostituzione di un caminetto e di una stufa a legna. Un edificio, anche rurale, per usufruire del bonus deve essere esistente e avere un impianto di riscaldamento funzionante.
Se questa condizione risulta essere soddisfatta occorre tener presente che il prerequisito per accedere alle detrazioni fiscali è sempre il conseguimento di un risparmio energetico e che questo è difficile da raggiungere nella dismissione di impianti a biomassa in quanto questa è considerata fonte fossile sotto al 30%. Per quanto concerne l’edificio “esistente”, è da intendersi tale se risulta accatastato o se è stata presentata domanda di accatastamento, se è stata pagata l’Imu, se è dovuta
».

 Sono impianti termici…
Si ritiene inoltre che un impianto termico sia un impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico utilizzato comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione e utilizzo del calore, oltre agli organi di regolarizzazione e di controllo.
Sono compresi negli impianti termici gli impianti individuali di riscaldamento e non sono considerati impianti termici questi apparecchi: caminetti, stufe, apparecchi per il riscaldamento localizzato a energia radiante. Se fissi, questi apparecchi sono comunque assimilati agli impianti termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della singola unità immobiliare è maggiore o uguale a 5 kW.

Non sono impianti termici
Non sono considerati impianti termici i sistemi dedicati in modo esclusivo alla produzione di acqua calda sanitaria al servizio di singole unità immobiliari a uso residenziale. Qualora le condizioni fossero soddisfatte è necessario far presente che il prerequisito per accedere alle detrazioni è sempre il conseguimento di un risparmio energetico.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A