Gruppo Xella | Formazione

Ytong Academy: corsi per progettisti, costruttori e applicatori

Condividi
Xella Italia ha inaugurato a Pontenure (Piacenza) il nuovo centro di formazione permanente con il primo corso di posa del programma formativo sul « Sistema di isolamento termico a cappotto esterno in pannelli minerali Multipor». Il centro di formazione dispone di una sala corsi per i seminari e di un’area per i corsi di posa per le attività dimostrative e applicative.

Xella Italia >>, azienda del Gruppo Xella, attiva nella produzione e commercializzazione di elementi e sistemi in calcestruzzo cellulare, ha inaugurato il nuovo centro di formazione permanente Ytong Academy, ubicato a Pontenure (Piacenza), con il primo corso di posa del programma formativo 2015 sul «Sistema di isolamento termico a cappotto esterno in pannelli minerali Multipor». Successivamente si è tenuto il modulo formativo dedicato al tema «Sistema di isolamento termico interno in pannelli minerali Multipor».Ytong Academy

Entrambi i corsi hanno fatto registrare il tutto esaurito, a conferma di un grande interesse degli operatori per gli eventi formativi. I partecipanti (principalmente imprese e applicatori) intervenuti a questi primi due appuntamenti dedicati alle tecniche di posa hanno dimostrato interesse e un positivo riscontro per l’innovativo sistema di isolamento Multipor, di cui hanno potuto letteralmente toccare con mano la semplicità di posa e la lavorabilità.

Condivisione delle conoscenze. In Ytong Academy si terranno quindi corsi di posa e seminari tecnici rivolti agli operatori del settore, applicatori, imprese e progettisti. L’obiettivo perseguito è la condivisione delle conoscenze specialistiche maturate in decenni di esperienza, con i propri partner e i professionisti del settore, attraverso l’approfondimento delle principali tematiche teoriche e pratiche inerenti al risparmio energetico, all’acustica, alla sostenibilità, all’efficacia della corretta posa in opera.Ytong Academy 1

Alessandro Miliani | Responsabile promozione tecnica Xella Italia
«L’istituzione di questo polo formativo è per noi motivo di grande orgoglio e soddisfazione. La nostra mission aziendale è infatti da sempre rivolta a valorizzare e implementare il ruolo della formazione professionale continua, affinché le innovazioni tecnologiche, che si traducono in sistemi di altissima qualità, trovino adeguato e ottimale impiego in progetti e applicazioni eseguiti a regola d’arte e curati nei minimi dettagli. La realizzazione di questo progetto è frutto di investimenti importanti e di una visione aziendale che guarda al futuro, certi che la formazione dei protagonisti della filiera costruttiva, dai progettisti agli applicatori, sia imprescindibile dall’eccellenza dei risultati per un’edilizia sostenibile, efficiente e sicura».

Corsi di posa. Il centro di formazione dispone di una sala corsi in cui vengono svolti i seminari e gli approfondimenti teorici e di un’area dedicata ai corsi di posa, una vera e propria palestra per le attività dimostrative e di applicazione dei materiali.
Al termine di ogni corso viene rilasciato agli intervenuti l’attestato di partecipazione.Ytong Academy 2

I temi e i target dei corsi Ytong Academy. I corsi organizzati si rivolgono principalmente a due target specifici: progettisti e applicatori.
I corsi per progettisti si concentrano sull’approfondimento delle normative vigenti in ambito energetico, acustico e strutturale, fornendo gli strumenti per selezionare le soluzioni costruttive Ytong e Multipor in grado di soddisfare e superare i requisiti di legge, per realizzare edifici sicuri, sostenibili, energeticamente efficienti e confortevoli.
I corsi rivolti a costruttori e applicatori prevedono l’insegnamento delle corrette tecniche di posa in opera del sistema costruttivo Ytong e dei sistemi di isolamento minerale Multipor nelle diverse applicazioni, sia in ambito di nuove realizzazioni sia di riqualificazione e ristrutturazione.
La formazione è dunque strutturata in quattro corsi che trattano rispettivamente della realizzazione di murature a giunto sottile, delle murature portanti e la realizzazione di solai e tetti con le lastre armate, dei sistemi di isolamento termico a cappotto esterno in Multipor e dell’isolamento interno in pannelli minerali Multipor. Tali corsi, incentrati su esempi ed esercitazioni pratiche, prevedono anche un’introduzione teorica sul calcestruzzo cellulare, sulle sue caratteristiche tecniche e prestazionali, sulle tecniche applicative e sulle regole di esecuzione.

Formatori. I formatori professionisti di Ytong Academy sono a disposizione per l’organizzazione di corsi di posa e teorico-applicativi su specifici argomenti tecnici quali edifici Nzeb, progettazione di edifici in muratura portante, sostenibilità in edilizia.

Calendario corsi. I corsi Ytong Academy possono essere organizzati in sedi diverse in collaborazione con le rivendite specializzate, con le scuole edili o con ordini e collegi professionali.
Per informazioni, calendario e iscrizioni ai corsi clicca qui >>

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale