Produzione | Flaviker

Tecnologia tridimensionale per il gres porcellanato della River collection

Condividi
Come gli antichi pavimenti a terrazzo con i segni dell’usura e dell’assestamento: così viene riprodotta con tecnologia tridimensionale la collezione River di Flaviker. Disponibile in 4 nuances di colore in vari formati con finitura naturale, lappata dall’aspetto anticato e grip antiscivolo per esterni.

La nuova proposta ceramica di Flaviker è la collezione River che coniuga l’omogeneità delle superfici alla bellezza del frammento, collocandosi all’interno del macro-trend legato agli agglomerati e ai materiali texturizzati.

Il progetto parte da una rilettura degli antichi pavimenti a terrazzo, opere artigianali che si conservano ancora all’interno di palazzi nobiliari, senza nascondere i segni dell’usura e dell’assestamento subito nel corso dei secoli. Per questo all’interno dei micro-ciottoli, riprodotti con perizia tridimensionale, si fanno strada crepe lunghe e sottili, disegnate per dare movimento ad un fondo che ricorda anche i fondi dei fiumi.

Catalogo River

L’ampio catalogo River offre un vasto programma di formati: dalla grande lastra 160×320 cm fino ai sotto-multipli più decorativi, 10×60 e 30×30 cm. La collezione si presta a interessanti giochi di posa e abbinamenti di colori a contrasto, ma anche al crossover con altre superfici Flaviker.

La gamma colore è caratterizzata da una selezione di 4 nuance: Moon, Ecru, Earth, Lead che si moltiplicano nella varietà grazie ai differenti formati, schemi di posa e diverse finiture di superficie, che può essere naturale, lappata dall’aspetto anticato e grip antiscivolo per esterni.

Caratteristiche tecniche

Lastre in Grès porcellanato a massa colorata
Produzione: made in Italy
Formati 7 mm: cm 160×320 – 120×240 – 120X120 – 60×120
Formati 9 mm: cm 60×60 – 30×30 – 10×60
Formati 20 X 20 mm: cm 60×120 R11 per esterno
Colori: Moon, Ecru, Earth, Lead
Destinazione d’uso: pavimenti e rivestimenti interni ed esterni per l’edilizia residenziale e commerciale, facciate esterne e ventilate, pavimenti sopraelevati.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Maurizio Lore Angaisa

Angaisa. Sul Conto Termico 3.0 serve fare sistema per non perdere un’occasione decisiva

L’associazione dei distributori idrotermosanitari accoglie positivamente il nuovo Conto Termico 3.0, ma chiede chiarezza sulle disposizioni attuative e tempi certi per la piena operatività. Il presidente Maurizio Lo Re avverte: «Solo un’azione di filiera coordinata potrà trasformare questa misura in una leva reale per la transizione energetica»