Video_intervento | Valerio Vacca, Banca d’Italia

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. L’evoluzione recente e le prospettive

Condividi
Se si consolida la ripresa il sistema dovrebbe generare meno rischi per le banche ma la modalità di finanziamento dei progetti è in evoluzione. Il modo in cui si sono finanziati i progetti immobiliari, con elevata leva in Italia rispetto ad altri Paesi, è destinato ad essere rivisto.

L’evoluzione recente dei mercati degli immobili residenziali e non residenziali in Italia e nei principali paesi europei è stata approfondita alla luce dell’interazione tra domanda e offerta per valutare la coerenza degli andamenti rispetto alle determinanti fondamentali delle quotazioni immobiliari.

Riprendo una dichiarazione del governatore di Banca d’Italia, Ignazio Visco: «… La ripresa, inizialmente concentrata nell’industria manifatturiera, si è poi estesa ai servizi e, pur con qualche incertezza, al settore delle costruzioni. … Nel nostro paese è elevata la quota di territorio destinata a urbanizzazione, ma è ampia la presenza di immobili e infrastrutture degradati, così come modesti sono i progressi sinora conseguiti nella tutela dell’ambiente e nell’efficienza energetica».

In tutti i paesi sussiste un forte legame tra evoluzione del mercato immobiliare e stabilità finanziaria. Gli investimenti in immobili hanno orizzonti lunghi e sono finanziati dalle banche attraverso prestiti garantiti dalle stesse proprietà acquistate o costruite. Variazioni negative dei prezzi degli immobili determinano una riduzione del valore delle garanzie prestate e aumentano i rischi per le banche che hanno finanziato gli investimenti. Un rilancio degli investimenti in costruzioni, indirizzato soprattutto alla ristrutturazione del patrimonio esistente, alla valorizzazione delle strutture pubbliche e alla prevenzione dei rischi idro-geologici, avrebbe effetti importanti sull’occupazione e sull’attività economica.

La situazione attuale vede una ripresa delle transazioni, l’arresto della caduta dei prezzi. Ci troviamo in una situazione di distensione per il credito alle famiglie e in presenza di un elevato rischio del credito alle imprese. Se si consolida la ripresa il sistema dovrebbe generare meno rischi per le banche ma la modalità di finanziamento dei progetti è in evoluzione. Il modo in cui si sono finanziati i progetti immobiliari, con elevata leva in Italia rispetto ad altri Paesi, è destinato ad essere rivisto.

Scarica la Documentazione

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Pininfarina. Palazzo Tissoli design italiano nel Golfo Arabico

Palazzo Tissoli è il primo progetto architettonico designed by Pininfarina nell’emirato di Ras Al Khaimah. Il design si ispira al paesaggio unico della regione sul Golfo Arabico, diventando punto di riferimento per uno stile di vita raffinato e di alto livello