Il mattone nelle grandi città rende il 5,6%

Condividi

(foto Tecnocasa)

Secondo l’analisi di Tecnocasa, nel primo semestre del 2024, il 19,4% delle compravendite immobiliari è stato effettuato per investimento, confermando il mattone come scelta solida per gli italiani.

Si osserva una lieve diminuzione degli investimenti in immobili ricettivi, probabilmente a causa della saturazione del mercato in alcune zone. Gli investitori sembrano preferire la stabilità dei guadagni offerta dagli affitti a lungo termine.

Le locazioni a lungo termine

Tuttavia, dai dati delle agenzie del Gruppo emerge una leggera diminuzione degli acquisti di immobili a scopo ricettivo, soprattutto nelle aree dove il mercato è saturo. Sembra che i proprietari preferiscano la stabilità dei guadagni derivanti dagli affitti a lungo termine e una gestione meno complessa degli immobili. Infatti, l’analisi si concentra sulle locazioni a lungo termine, escludendo quelle stagionali.

I rendimenti annuali da locazione rimangono interessanti: per un bilocale di 65 mq nelle grandi città italiane, il rendimento è del 5,6%. Le città con i rendimenti più alti sono Genova, con il 7%, Palermo, con il 6,9%, e Verona, con il 6,5%. Genova offre una combinazione di prezzi accessibili e una forte domanda di affitti, mentre Palermo sta vivendo una rinascita turistica che la rende attraente per gli investitori. Verona, con la sua economia dinamica e l’attrattiva turistica, garantisce una domanda costante di affitti.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A