Bologna: +3% l’aumento dei prezzi in città.

Condividi

Mercato immobiliare Bologna 2024: prezzi in crescita fino al +9,8% in alcune aree. Focus su immobili di pregio, nuove costruzioni e affitti per studenti e lavoratori.

Bologna
(foto di Tecnocasa)

Il mercato immobiliare di Bologna ha registrato un aumento medio del 3% nella seconda metà del 2024, secondo il report dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa. A trainare la crescita sono state aree come Borgo Panigale (+9,8%) e San Donato – San Vitale (+3,0%), mentre il Centro città ha mantenuto quotazioni stabili, nonostante l’elevata domanda.

Nel cuore della città, la richiesta si concentra su immobili di prestigio con terrazzo, con punte di 5000 €/mq. Prezzi più accessibili si registrano nella zona della Stazione e dell’Università (3000 €/mq), e in via Marconi, dove le quotazioni oscillano tra 2000 e 4000 €/mq. Tuttavia, l’offerta resta limitata, anche a causa della riconversione di molte unità abitative in B&B. Questo ha portato molti proprietari a tornare ai contratti di locazione tradizionale.

Zone in crescita a Bologna: Borgo Panigale, San Donato, Bolognina e Saffi

Il quartiere Casteldebole, in Borgo Panigale, spicca con un aumento del 14,3% grazie a nuove costruzioni e interventi di riqualificazione. Prezzi tra i 2000 €/mq per l’edilizia economica e 3500-3700 €/mq per immobili recenti in via Triumvirato. Importanti investimenti infrastrutturali, come la futura tramvia di Bologna, stanno contribuendo ad accrescere l’attrattività della zona. Anche Lavino di Mezzo registra aumenti, soprattutto vicino ai confini cittadini.

San Donato e San Donnino vedono una crescente domanda da parte di famiglie, studenti e lavoratori del Centro Meteorologico Europeo. I prezzi variano da 2200 a 3000 €/mq. In Bolognina e Arcoveggio cresce l’interesse per nuove costruzioni energeticamente efficienti, mentre a Saffi la zona Barca evidenzia dinamismo grazie alla varietà dell’offerta, con immobili popolari da 2000 €/mq e soluzioni signorili fino a 4000 €/mq.

Il mercato degli affitti è vivace ma sottodimensionato: a fronte di una forte domanda, soprattutto da studenti, lavoratori fuori sede e industrie (come Ducati e Philip Morris), l’offerta è ridotta dalla prevalenza di affitti brevi. I canoni medi per un bilocale si attestano attorno agli 800 € al mese.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.