Il Gruppo Tecnocasa fotografa l’andamento del mercato delle locazioni turistiche per l’estate 2025, che si conferma positivo. Secondo Fabiana Megliola, Responsabile Ufficio Studi, «il mercato delle locazioni turistiche per la stagione estiva 2025 registra un buon andamento. Si segnala sempre una preferenza per le realtà ben collegate alle grandi metropoli e con una buona dotazione di servizi. Si confermano le presenze di turisti stranieri e la riduzione del periodo di permanenza da parte dei turisti italiani e infatti sempre più si praticano affitti settimanali. Sempre apprezzate le soluzioni con spazi esterni vivibili, le zone panoramiche (elemento ricercato soprattutto dagli stranieri)».
Dai dati raccolti, emerge che i canoni settimanali per un bilocale da 4 posti letto variano in base alla località e al periodo: ad Amalfi si parte da 1.800 euro a giugno per arrivare a 2.500 euro in agosto, mentre a Riccione i prezzi oscillano dai 1.000 euro di giugno fino ai 2.000 euro di agosto. Più accessibili le tariffe di Gaeta, comprese fra 600 e 1.000 euro a seconda del mese.
Locazioni turistiche mare 2025: Emilia Romagna, Sardegna e Veneto in primo piano
Nelle destinazioni dell’Emilia Romagna la domanda resta vivace: a Bellaria e Cervia un bilocale per l’intero periodo estivo può arrivare a costare 6.000-7.000 euro. A Comacchio Porta Garibaldi invece, per un bilocale da giugno a settembre, la spesa media si aggira intorno ai 4.000 euro.
In Friuli Venezia Giulia, Lignano Sabbiadoro registra valori simili a quelli della Riviera romagnola, con affitti stagionali per bilocali che si collocano nella fascia 6.000-7.000 euro.
La Sardegna continua a distinguersi per prezzi più alti: a Villasimius un bilocale da maggio a ottobre può raggiungere i 12.000 euro, mentre a Castelsardo i canoni stagionali variano fra 6.000 e 8.000 euro per il periodo aprile-settembre.
Anche in Veneto la domanda delle locazioni turistiche si mantiene sostenuta. A Caorle, per un bilocale da maggio a settembre, i proprietari richiedono mediamente 7.000 euro.
Per quanto riguarda i canoni mensili, le differenze territoriali sono evidenti: a Lerici un bilocale può costare 4.000 euro a giugno e arrivare a 4.500 euro nei mesi centrali dell’estate, mentre a Jesolo si parte da 1.200 euro per raggiungere i 2.500 euro in agosto. In Liguria, località come Andora, Diano Marina e San Lorenzo al Mare confermano quotazioni in crescita, soprattutto nei mesi di alta stagione.