A Expo 2015 le sfere della biodiversità

Condividi
Il padiglione dell’Azerbaigian a Expo Milano 2015 (foto FRomano)
Il padiglione dell’Azerbaigian a Expo Milano 2015 (foto FRomano)

Il padiglione Azerbaigian a Expo Milano 2015 ha stupito il pubblico con un’architettura composta da sfere che rappresentano la biodiversità e la cultura di un paese in cui diversi elementi convivono insieme. L’idea principale del padiglione è proprio la biosfera, ovvero un sistema aperto ai flussi esterni ma capace di proteggere e favorire lo sviluppo della vita al suo interno. Ideato, progettato e realizzato da Simmetrico, network italiano di creativi, project manager ed esperti in tecnologie multimediali, in collaborazione con lo studio di architettura Arassociati, i progettisti strutturali di iDeas e lo studio di architettura del paesaggio AG&P, il padiglione è stato realizzato attingendo ai materiali tradizionali dell’Azerbaigian, come il legno, lavorato in modo innovativo, e abbinato a materiali universali come il vetro e il metallo.

Le sfere in vetro del padiglione rappresentano la biodiversità (foto FRomano)
Le sfere in vetro del padiglione rappresentano la biodiversità (foto FRomano)

Per la realizzazione di questa struttura è stato scelto il vetro Planibel Linea Azzurra di Agc Glass Europe, che è stato utilizzato per le sfere, le parti piane della facciata e i parapetti interni. Prodotto esclusivamente in Italia, nello stabilimento Agc di Cuneo, questo vetro speciale chiaro è caratterizzato da un aspetto leggermente azzurrato ed è particolarmente adatto per grandi superfici vetrate. La notevole facilità con cui può essere tagliato, molato, temperato, curvato e stratificato, inoltre, lo rende una soluzione ideale per essere utilizzata con sicurezza e versatilità anche in progetti complessi.

Il vetro Planibel Linea Azzurra di AGC Glass Europe è stato utilizzato per le sfere, le parti piane della facciata e i parapetti interni (foto FRomano)
Il vetro Planibel Linea Azzurra di Agc Glass Europe è stato utilizzato per le sfere, le parti piane della facciata e i parapetti interni (foto FRomano)

I pavimento del padiglione è stato invece realizzato con Planibel Clearvision, il vetro low-iron di AGC Glass Europe con un aspetto estetico estremamente neutro, un’elevatissima trasmissione luminosa e un’eccezionale resa colore. Il padiglione ha visto la partecipazione di un nutrito team di persone, oltre 300, delle quali 250 in Italia e 50 in Azerbaigian. Creatività, innovazione e design, all’insegna della sostenibilità: la struttura, infatti, al termine di Expo Milano 2015, verrà smontata per poter essere nuovamente rimontata a Baku.

[contact-form][contact-field label=’Nome’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’E-mail’ type=’email’ required=’1’/][contact-field label=’Sito web’ type=’url’/][contact-field label=’Commento’ type=’textarea’ required=’1’/][/contact-form]

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale