Acquisto casa. Un confronto tra famiglie e single

Condividi
(foto Tecnocasa)

L’analisi delle compravendite effettuate in Italia attraverso le agenzie del Gruppo Tecnocasa evidenzia che nel 2021 il 69,5% è stato concluso da famiglie (coppie con o senza figli) e il 30,5% da single. Prendendo in considerazioni solo le grandi città italiane la quota di acquirenti single aumenta e raggiunge il 36,3% del totale. Diminuisce quindi la quota di famiglie che acquistano che tra il 2019 ed il 2021 passano dal 71,3% all’attuale 69,5%.

Il comportamento d’acquisto delle famiglie

A livello nazionale nel 2021 le famiglie evidenziano una maggiore propensione all’acquisto di case vacanza rispetto ai single (8,5% contro 3,5%) e prevalgono anche per quanto riguarda gli acquisti per investimento (17,2% contro 14,3%). Le percentuali di acquisti per investimento crescono se si considerano solo le grandi città, in questo caso le famiglie comprano per investimento nel 26,3% dei casi, mentre i single si fermano al 18,2%.

Le tipologie di immobili

Il trilocale è la tipologia più compravenduta sia dalle famiglie sia dai single (rispettivamente con il 32,5% e con il 37,8%), ma passando al 2 locali emergono differenze importanti con una quota del 13,1% per le famiglie, contro il 32,3% dei single.

Consistente anche il divario per quanto riguarda le soluzioni indipendenti e semindipendenti che compongono più un quarto delle compravendite da parte di famiglie (26,2%), mentre per i single si fermano al 12,1%.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale