Andamento delle case vacanze in Italia

Condividi

Panoramica del mercato immobiliare turistico estivo 2025 nel Centro-Sud Italia: andamento dei prezzi, zone in crescita e opportunità di investimento tra Abruzzo, Calabria e Campania.

tecnocasa
(foto di Tecnocasa)

Il Gruppo Tecnocasa ha pubblicato la sua consueta analisi di metà anno sull’andamento del mercato delle case vacanze nel periodo estivo estivo, focalizzandosi sulle compravendite di seconde case nelle località balneari italiane. L’indagine si basa sulle segnalazioni delle agenzie affiliate operanti sul territorio, prendendo in esame il secondo semestre 2024 e i primi segnali del 2025.

Secondo la rilevazione, il mercato delle case vacanza mostra dinamiche differenziate tra le varie aree del Paese, con un generale rallentamento della crescita dei prezzi rispetto agli anni precedenti. Tuttavia, alcune località di mare — in particolare in Campania, Abruzzo e Toscana — continuano a registrare rialzi sostenuti, sostenuti dalla domanda nazionale e straniera, e dalla crescente attrattività turistica.

Andamento del mercato turistico estivo 2025 in Abruzzo

In Abruzzo, si osserva una crescita dei prezzi nelle località marittime della provincia di Teramo (+3,5%) e in quella di Pescara (+2,1%), mentre si registra un calo in quella di Chieti (-1,4%).

Roseto degli Abruzzi si distingue per la vivacità della domanda e la scarsità dell’offerta, che ha accelerato i tempi di vendita soprattutto sul lungomare, con punte fino a 4500 €/mq. La clientela proviene da grandi città italiane e dall’estero, con budget intorno ai 240-250 mila €. Anche le aree collinari attraggono, grazie a prezzi più accessibili (1500-2000 €/mq).

Pineto presenta un lieve calo sui prezzi dell’usato, stabile invece il valore delle abitazioni recenti. Bilocali e trilocali con spazi esterni e posto auto sono le tipologie più richieste, con valori medi rispettivamente di 100-120 mila € e 150-170 mila €. Le zone più apprezzate includono Corfù, il centro, Pineta Catucci e Scerne, con prezzi che variano da 1400 a 3000 €/mq a seconda della posizione e della tipologia.

Calabria: case vacanze dai prezzi in calo, ma con opportunità interessanti

Nella seconda metà del 2024 i prezzi delle abitazioni al mare sono calati dell’1,4%, con riduzioni più marcate nelle province di Crotone (-8,3%) e Catanzaro (-4,7%).

In provincia di Catanzaro, Montepaone Lido e Montauro Lido mantengono prezzi stabili con una buona richiesta per trilocali vicini al mare (100-120 mila €). L’usato si scambia tra 1300 e 2000 €/mq a seconda della posizione.

Amantea e Campora (provincia di Cosenza) vedono un lieve calo dei prezzi a causa di una domanda molto attenta al budget. Gli appartamenti usati si vendono tra 700 e 1000 €/mq, mentre le nuove costruzioni si attestano sui 1500-1600 €/mq. Interesse anche da parte di acquirenti stranieri e investitori.

Campania: forte crescita e rinnovato interesse per le case vacanze nelle località marittime

Nel 2024, il mercato della casa vacanze in Campania ha registrato un aumento medio dei prezzi del 2,2%, trainato dalla provincia di Napoli (+4,3%).

A Ischia, la domanda estera è in forte aumento, con prezzi fino a 5500 €/mq per il fronte mare. Appartamenti di lusso toccano cifre vicine al milione di euro, ma si assiste a un ridimensionamento dell’investimento in locazioni turistiche.

Sorrento vede un deciso rialzo, con punte di 9500 €/mq nel centro storico. La domanda è alimentata soprattutto da chi investe in B&B. S. Agata dei Due Golfi e Marina Grande restano tra le aree più richieste.

In provincia di Salerno, Amalfi registra prezzi da 6000 a oltre 10.000 €/mq per il fronte mare. Alta la domanda per affitti settimanali estivi, anche da parte di strutture ricettive.

Castellabate ha visto crescere il valore delle case vicine al mare. Le abitazioni ristrutturate a Santa Maria toccano i 3500 €/mq. Chi ha budget inferiore si orienta verso le località vicine o più interne.

Palinuro e zone limitrofe restano stabili ma con forte domanda. Le case con vista e vicino al porto turistico si vendono fino a 5000 €/mq. Acquirenti anche dal Nord Italia puntano su immobili da destinare a B&B.

Nel Golfo di Policastro, domanda elevata ma prezzi contenuti. In Scario il fronte mare raggiunge 4000 €/mq, mentre in zone come San Giovanni a Piro i valori scendono a 700-800 €/mq.

Vietri sul Mare mantiene valori stabili. Marina di Vietri ha prezzi tra 4000 e 4500 €/mq, mentre frazioni collinari offrono vista mare a prezzi più accessibili (3000-3500 €/mq). Cala la domanda estera, ma resta costante quella locale per casa vacanza.

Edicola web

Ti potrebbero interessare