Appartamenti vs ville. Quale abitazione preferiscono gli italiani?

Condividi
(foto Tecnocasa)

Secondo Tecnocasa, nel 2022 il 78,9% delle transazioni ha riguardato appartamenti, mentre nel 21,1% dei casi si è trattato di soluzioni indipendenti e semindipendenti. Con l’arrivo della pandemia le tipologie dotate di spazi esterni hanno aumentato il loro appeal, nel 2019 infatti la percentuale di acquisto di queste soluzioni si fermava al 19,1%, mentre nel 2021 si è arrivati a toccare il 22%.

Prendendo in considerazione gli appartamenti, il 74,7% delle compravendite riguarda l’abitazione principale, il 18,9% gli acquisti per investimento e il 6,4% le compravendite di case vacanza. Diversa la situazione di soluzioni indipendenti e semindipendenti, il cui tasso di acquisti per investimento si ferma all’11,4%, mentre le compravendite di case vacanza arrivano al 10,5%.

La tipologia di acquirenti

Il 64,4% delle compravendite di appartamenti è concluso da famiglie, mentre i single si fermano al 35,6%. Le proporzioni cambiano se si prendono in considerazione le soluzioni indipendenti e semindipendenti, in questo caso a comprare sono famiglie nell’81% dei casi, mentre sono single solo il 19% degli acquirenti.

Nel 2022, il 50,9% degli acquisti di appartamenti è stato concluso in contanti, mentre nel 49,1% è stato necessario l’ausilio di un mutuo. Per le soluzioni indipendenti e semindipendenti la percentuale di acquisti con mutuo è leggermente più alta e arriva al 51,1%

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale