Attici: il 28,1% degli acquirenti ha tra 35 e 44 anni

Condividi
(foto Tecnocasa)

Secondo Tecnocasa, l’attico è una tipologia abitativa particolare, spesso molto amata e ricercata, ma poco presente sul mercato immobiliare nazionale. Lo studio infatti rileva che, nella prima parte dell’anno, solo lo 0,5% delle compravendite riguarda questa tipologia abitativa.

 

Ampiezza degli attici acquistati

Nella prima parte del 2023 le metrature più compravendute sono quelle comprese tra 101 e 150 mq, che compongono il 42,7% delle transazioni. A seguire con il 33,9% delle scelte ci sono gli attici con ampiezza compresa tra 51 e 100 mq.

Gli attici si acquistano soprattutto come abitazione principale (83,6%). Bassa la percentuale di compravendite per investimento che si attesta al 7,3%, mentre gli attici adibiti a casa vacanza sono il 9,1% del totale.

Nel primo semestre del 2023 a comprare attici sono state soprattutto persone con un’età compresa tra 35 e 44 anni (28,1%), a seguire gli acquirenti con un’età compresa tra 18 e 34 anni (26,6%) e quelli tra 55 e 64 anni (25,0%).

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Duravit. Hotel Koenigshof a Monaco

La nuova costruzione di un hotel iconico è un esempio di architettura tra identità storica e chiarezza contemporanea. Le soluzioni per il bagno sono Duravit

Kerakoll Group. I vincitori della Call for Ideas

Il progetto vincitore di “Ideas for Future” è “Calcestruzzo Biorecettivo” della startup Rd-29. Oltre 50 progetti inviati alla Call for Ideas, tra i finalisti, anche Resilco e Hausme.