Redazione

Intervenire sull’edilizia storica: tutti i vantaggi dell’approccio Bim

 Il modello H-Bim non è solo il gemello digitale dell’opera, quanto piuttosto il contenitore di tutte le informazioni raccolte necessarie alla sua gestione e conduzione nel tempo. Se questo era difficile o quasi impossibile agli albori del Bim per limiti tecnici delle soluzioni di authoring Bim, non rappresenta più un problema oggi, sia per l’evoluzione tecnologica delle soluzioni stesse, sia per l’introduzione nel processo delle piattaforme di gestione, Bim native, in grado di collegare i due ambienti garantendo un costante allineamento dei dati.

Allarme sicurezza sul luogo di lavoro

I tragici fatti di cronaca degli ultimi giorni hanno riacceso i riflettori sui temi della «formazione, regolamentazione delle attività e investimenti per qualificare il settore edilizio». Ne parla il presidente Ance Catania, Rosario Fresta.

Nuovo furgone eVito, zero emissioni e autonomia elevata

Il nuovo eVito ha un’autonomia di 242-314 chilometri (Wltp) e funzione di ricarica rapida di serie, la capacità della batteria superiore del 70% rispetto alla versione del modello precedente. eVito è disponibile in due lunghezze e con un volume di carico fino a 6,6 mc. Esperienza di guida all’insegna dell’efficienza e del comfort grazie al recupero di energia automatico – Dauto.

Digitalizzazione delle costruzioni: Italia brava in Europa, in casa non trova i finanziamenti

Il Governo tarda a stanziare i fondi per la realizzazione della prima piattaforma digitale del settore, mentre la filiera lotta contro il tempo per non uscire dai giochi europei. EU Construction Data Space metterà a disposizione i dati e la conoscenza dell’intero mercato al servizio delle pubbliche amministrazioni, delle imprese, dei produttori e dei professionisti.

ThinQ per il monitoraggio della qualità dell’aria indoor

La casa del futuro sarà sempre più smart, per offrire ambienti più confortevoli ma soprattutto più salubri. La divisione Air Solution di Lg Electronics è impegnata nello sviluppo di prodotti innovativi, capaci di offrire il massimo benessere ricorrendo alle nuove tecnologie.

Adeguamento antisismico per il Municipio di Partanna 

Intervenire per adeguare il comportamento antisismico di edifici in muratura, anche in buone condizioni manutentive, serve a garantire un efficace presidio contro le sollecitazioni sismiche. Le soluzioni Frcm Ruregold hanno consentito di adeguare le prestazioni antisismiche dell’edificio comunale di Partanna senza modificarne la struttura e l’aspetto originale.

Edicola web