Ediltec. Canali preisolati, efficienza e qualità dell’aria all’Ospedale Dimiccoli di Barletta

Condividi

L’Ospedale Mons. Dimiccoli di Barletta ha rinnovato oltre 10.000 metri di condotte con i canali preisolati Poliiso Air di Ediltec. Un intervento d’eccellenza che unisce efficienza energetica, sostenibilità e qualità dell’aria in ambito sanitario, con soluzioni ad alte prestazioni e conformi ai CAM.

Canali preisolati Ediltec all’Ospedale di Barletta
(foto di Ediltec)

L’Ospedale Monsignor Raffaele Dimiccoli di Barletta, tra le principali strutture sanitarie della Puglia, si estende su oltre 50.000 mq e serve ogni anno circa 300.000 persone. In un contesto sanitario in continua evoluzione, l’ospedale ha intrapreso un importante intervento di riqualificazione degli impianti di ventilazione per migliorare la qualità dell’aria e l’efficienza energetica.

Tecnologia a supporto della salubrità

Il sistema di distribuzione dell’aria si sviluppa per oltre 10.000 metri lineari di condotte, fondamentali per garantire comfort ambientale e igiene in tutti i reparti. Per la realizzazione delle nuove canalizzazioni è stato scelto Poliiso Air di Ediltec, una soluzione preisolata che abbina leggerezza, ottime proprietà termiche e requisiti igienici avanzati.

Sono stati installati 2.500 mq di pannelli per uso interno dallo spessore di 20,5 mm, rivestiti in alluminio 80/80 micron e anche 250 mq per tratte esterne dallo spessore di 30,5 mm, rivestiti in alluminio 80/200 micron con ulteriore protezione Uv.

Questi pannelli in poliuretano rigido sono stati scelti per la loro efficienza termica, la durabilità e la facilità di installazione, che li rendono ideali in ambienti complessi come quelli ospedalieri.

Canali preisolati Ediltec all’Ospedale di Barletta
(foto di Ediltec)

Progettazione centrata sulla qualità dell’aria

Fin dalla fase progettuale, oltre alla riqualificazione dell’involucro edilizio e degli impianti elettrici e di illuminazione, si è posta grande attenzione agli impianti meccanici. In ambito sanitario, garantire condizioni termoigrometriche stabili e aria pulita è fondamentale per tutelare la salute di pazienti e operatori.

Focus su igiene e sostenibilità

Per rispondere alle esigenze post-Covid, la versione Poliiso Air Care impiegata include un trattamento antimicrobico sul lato interno, che riduce la proliferazione batterica e contribuisce a mantenere elevati standard igienici. Inoltre, la schiuma contiene materiale riciclato, rispettando i Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.) e i principi del Green Deal europeo (Dnsh).

Canali preisolati Ediltec all’Ospedale di Barletta
(foto di Ediltec)

Sicurezza certificata

I pannelli Poliiso Air presentano un comportamento al fuoco altamente sicuro, con classificazione B-s1,d0 secondo la En 13501-1 (ex Classe 0-1 secondo il dm 26/06/84). Non producono gocciolamento e garantiscono bassa opacità in caso di incendio.

Un modello per la sanità del futuro

L’intervento al Dimiccoli di Barletta (con committente Asl Barletta-Andria-Trani ed eseguito da Aerclima Srl – Francesco Riefolo) rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia applicata agli impianti possa migliorare l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità di un’infrastruttura ospedaliera. L’utilizzo di Poliiso Air testimonia l’importanza di soluzioni integrate, capaci di coniugare prestazioni tecniche, rispetto ambientale e tutela della salute.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Slow Wall

Marazzi. L’estetica della terra

Slow Cold e Slow Wall di Marazzi: superfici ceramiche materiche, sofisticate e ricche di imperfezioni, grazie alla tecnologia 3D Ink.